16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeEconomiaEx Pozzi, qualche spiraglio per il polo metallurgico spoletino

Ex Pozzi, qualche spiraglio per il polo metallurgico spoletino

Pubblicato il 16 Dicembre 2015 21:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Giornata cruciale per gli oltre 200 lavoratori della ex Pozzi di Spoleto. Il tanto atteso tavolo regionale, intorno al quale si sono seduti rappresentanti sindacali, insieme ad istituzioni, Rsu e al commissario straordinario, Claudio Franceschini, convocato per mercoledì pomeriggio a Perugia, è stato utile per rasserenare, in parte e per quanto possibile, le maestranze. Un’occasione, quella del summit in Regione, che doveva servire infatti a capire come sta evolvendo la procedura del sito metallurgico di Santo Chiodo, che da quasi un anno e mezzo, ovvero da quando i vertici del Gruppo Casti sono finiti agli arresti per frode fiscale, è in amministrazione straordinaria. La prima nota positiva riguarda un investitore interessato concretamente alla ex Pozzi. A dimostrarlo la presenza di un delegato dell’azienda – di cui però al momento non viene svelata l’identità -, che ha ribadito l’interesse per il polo metallurgico. Ma per avere le dovute conferme bisognerà aspettare ancora qualche mese. La seconda è stata la comunicazione della firma del decreto, da parte del Mise, per la cassa integrazione dei lavoratori dell’Ims che, fino ad oggi, si trovava in una fase di stallo. Gli ammortizzatori sociali saranno quindi in vigore, sia per il comparto dell’alluminio che per quello della ghisa, fino a luglio 2016, data in cui – tra le altre cose – scadrà il termine dell’amministrazione straordinaria. Certo è che i lavoratori dell’Ims dovranno aspettare i tempi tecnici per i relativi versamenti. Il commissario Franceschini ha inoltre confermato la presenza di timidi interessamenti al polo metallurgico spoletino, che però potranno diventare effettivi ad anno nuovo. Entro gennaio e nei mesi successivi infatti dovrebbero essere pubblicati, dal tribunale di Spoleto, i bandi per la vendita. In due tempi diversi perciò saranno operative le data room – ad inizio anno per l’Isotta-Fraschini e in seguito per l’Ims -, che permetteranno di raccogliere ufficialmente le manifestazioni d’interesse degli investitori. “La Regione, dal canto suo – sottolinea Adolfo Pierotti, segretario generale della Fim-Cisl dell’Umbria -, ha ribadito l’esistenza di progetti credibili per quanto riguarda le opportunità previste dalla legge da mettere in campo, come ad esempio la legge 181 per rilanciare le aree colpite da crisi industriali oppure quelle che riguardano la riconversione dei tetti d’amianto”.

Articoli correlati