Risparmio di denaro e di chilometri su gomma. Una nuova caserma per i vigili del fuoco nel campo Boario di via dei Filosofi. Una stagione di prosa sempre più giovane e il bando per l’apertura della scuola di scenografia e costume. Progetti pubblici importati appaltati e conclusi. Multe agli incivili che non rispettano le regole basilari sui rifiuti. Una nuova struttura per l’accoglienza dei senzatetto. Un turismo che va a gonfie vele. Sono questi i dati positivi emersi durante la conferenza di fine anno tenutasi mercoledì pomeriggio in Comune a Spoleto, che ha visto riunita di fronte alla stampa tutta la giunta compreso il sindaco. Un Ente che dovrà spendere sempre di meno per dare servizi ai cittadini che hanno necessità crescenti e che ha tre priorità per il 2016, chiaramente espresse dal primo cittadino Fabrizio Cardarelli: “sostenere il sociale alle famiglie più deboli; dare più prospettive ai giovani magari attraverso il turismo; completamento delle infrastrutture come le ferrovie e la strada Tre Valli”. Per quanto concerne la cultura, gli abbonati sono 460 ovvero oltre il 60% rispetto al 2014. Più scontento l’assessore Gianni Quaranta sull’Art bonus, che deve ancora prendere il via, dato che con esso i cittadini, finanziando l’arte, otterrebbero vantaggi fiscali. Cresciuti anche gli ingressi ai musei, in particolare alla Rocca e alla basilica di San Salvatore. Nel sociale i minori restano al centro dell’attenzione della direzione Icsss. Dall’11 gennaio inoltre i sei senza tetto che girano in città avranno altrettanti posti letto dove dormire di notte, con un operatore che li accoglierà: un servizio innovativo e di cui ce ne era bisogno, creato grazie al lascito di uno spoletino. La città sarà sempre più a misura d’uomo togliendo ulteriori posti auto in piazza Mentana (dalla parte della chiesa di San Filippo) e l’ecologia la farà ancor più da padrone, dato che la raccolta differenziata verrà allargata in tutto il centro storico, compreso. viale Martiri della Resistenza, via Loreto fino a Torricella. Poi sarà la volta di viale Marconi e zona Peep, come obiettivo dei prossimi 12 mesi in accordo con la Vus. “Le spese comunali sono scese di 1milione di euro l’anno – ha detto Cardarelli -, quest’anno siamo a meno 3,5 milioni rispetto al 2013. Chiediamo ai residenti un grande sforzo di pazienza, ma vanno fatti i conti e razionalizzate le risorse, anche per rientrare nel patto di stabilità”.
Spoleto, il Comune traccia il bilancio di fine anno: “Priorità al sociale”
Pubblicato il 23 Dicembre 2015 20:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:04
La giunta comunale di Spoleto
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno