11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàTrevi, Sperandio su botti di Capodanno: "Siate prudenti"

Trevi, Sperandio su botti di Capodanno: “Siate prudenti”

Pubblicato il 30 Dicembre 2015 17:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Nessuna ordinanza di divieto, ma un appello al senso di responsabilità. È quello che il sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio, rivolge ai cittadini invitandoli ad evitare l’uso dei botti di Capodanno nei luoghi pubblici e dove possano costituire un pericolo per le persone e per gli animali. La raccomandazione che il primo cittadino trevano ha quindi deciso di fare è volta a tutelare la sicurezza, ma anche le condizioni di vivibilità e salubrità del territorio. “Ci appelliamo al senso di responsabilità individuale e collettiva, al senso civico – scrive in una lettera aperta il sindaco Sperandio -, evitando di utilizzare materiali che mettono a repentaglio la salute di persone e animali. Un’attenzione, nello specifico – prosegue -, deve essere rivolta verso le categorie più deboli: ammalati, anziani, bambini, e verso gli animali”. Il primo cittadino, inoltre, raccomanda anche di acquistare – eventualmente – i materiali solo da rivenditori autorizzati. Ma non solo. Nell’appello consiglia di prestare una particolare attenzione “al rispetto delle istruzioni per l’uso e alla distanza minima di sicurezza” e di “evitare di utilizzarli in zone affollate per la presenza di feste, riunioni o altri motivi e in tutte le aree nelle quali l’esplosione del prodotto pirico potrebbe ingenerare incendi e comunque sempre nel rispetto delle principali norme di sicurezza e convivenza”. Sperandio, infine, raccomanda un’adeguata distanza da ospedali, luoghi di ricovero e cura, e, allo stesso tempo, auspica “un’attenta vigilanza, da parte degli organi preposti, sul corretto uso dei dispositivi anche nei luoghi privati, sul rispetto delle istruzioni da parte dei minori per evitare che raccolgano ordigni inesplosi e ai proprietari di animali d’affezione – conclude – di vigilare e attivarsi affinché il disagio determinato dagli scoppi non causi danni alle persone e agli animali stessi”.

Articoli correlati