23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaVallo di Nera, ancora pochi giorni per visitare i presepi umbri e...

Vallo di Nera, ancora pochi giorni per visitare i presepi umbri e marchigiani

Pubblicato il 4 Gennaio 2016 11:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Sarà ancora visitabile per alcuni giorni la mostra di presepi allestita nel chiostro della chiesa francescana di Santa Maria a Vallo di Nera. Un omaggio al poverello di Assisi che nel Natale del 1223 a Greccio dette vita alla prima figurazione della Natività con la celebrazione dell’Eucarestia sopra una mangiatoia tra un bue e un asinello. I presepi di Vallo di Nera sono inseriti in alcune vetrine allineate tra le arcate del corridoio che conduce alla chiesa e sono stati creati manualmente da artisti umbri e marchigiani che li hanno messi a disposizione dell’iniziativa. Si tratta di opere singolari e preziose, frutto di un’attenta lavorazione artigiana e di provata bravura come nel caso delle creazioni di Silvana Carlucci e Daria Bruno, già vincitrici del concorso ‘Presepi del comune di Fabriano’, che propongono le scene della Natività con un’attenzione ai particolari della vita quotidiana, di suggestiva forza narrativa. Una bella e originale composizione è quella realizzata dalla Scuola umbra di Cartapesta di Massa Martana formata dalla Madonna con Bambino e due Angeli; splendidi i drappeggi e gli abiti dipinti con le tonalità cromatiche usate dai pittori umbri del Rinascimento. Tra i presepi in mostra, spicca un trittico in terracotta dipinta a mano realizzato da Alberto Vitullo di Santa Maria degli Angeli; nella prima nicchia ci sono Maria e Giuseppe alla ricerca di un alloggio, nello spazio centrale la Natività, nell’ultimo riquadro la Fuga in Egitto. Nella rassegna non manca un presepe minimalista: è quello creato dal Maestro perugino-montefalchese Giuseppe Baciocchi, intagliato nel legno di abete colorato, dalle linee essenziali che mettono in risalto con sapienza la purezza delle forme. L’amministrazione comunale, curatrice dell’esposizione, ha ringraziato gli artisti che hanno messo a disposizione le loro opere, la Provincia di Perugia e il dottor Famiani per la preziosa collaborazione.

Articoli correlati