25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaVallo di Nera, ancora pochi giorni per visitare i presepi umbri e...

Vallo di Nera, ancora pochi giorni per visitare i presepi umbri e marchigiani

Pubblicato il 4 Gennaio 2016 11:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Sarà ancora visitabile per alcuni giorni la mostra di presepi allestita nel chiostro della chiesa francescana di Santa Maria a Vallo di Nera. Un omaggio al poverello di Assisi che nel Natale del 1223 a Greccio dette vita alla prima figurazione della Natività con la celebrazione dell’Eucarestia sopra una mangiatoia tra un bue e un asinello. I presepi di Vallo di Nera sono inseriti in alcune vetrine allineate tra le arcate del corridoio che conduce alla chiesa e sono stati creati manualmente da artisti umbri e marchigiani che li hanno messi a disposizione dell’iniziativa. Si tratta di opere singolari e preziose, frutto di un’attenta lavorazione artigiana e di provata bravura come nel caso delle creazioni di Silvana Carlucci e Daria Bruno, già vincitrici del concorso ‘Presepi del comune di Fabriano’, che propongono le scene della Natività con un’attenzione ai particolari della vita quotidiana, di suggestiva forza narrativa. Una bella e originale composizione è quella realizzata dalla Scuola umbra di Cartapesta di Massa Martana formata dalla Madonna con Bambino e due Angeli; splendidi i drappeggi e gli abiti dipinti con le tonalità cromatiche usate dai pittori umbri del Rinascimento. Tra i presepi in mostra, spicca un trittico in terracotta dipinta a mano realizzato da Alberto Vitullo di Santa Maria degli Angeli; nella prima nicchia ci sono Maria e Giuseppe alla ricerca di un alloggio, nello spazio centrale la Natività, nell’ultimo riquadro la Fuga in Egitto. Nella rassegna non manca un presepe minimalista: è quello creato dal Maestro perugino-montefalchese Giuseppe Baciocchi, intagliato nel legno di abete colorato, dalle linee essenziali che mettono in risalto con sapienza la purezza delle forme. L’amministrazione comunale, curatrice dell’esposizione, ha ringraziato gli artisti che hanno messo a disposizione le loro opere, la Provincia di Perugia e il dottor Famiani per la preziosa collaborazione.

Articoli correlati