25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaDal Ministero i soldi per la segnaletica della mobilità alternativa di Spoleto

Dal Ministero i soldi per la segnaletica della mobilità alternativa di Spoleto

Pubblicato il 8 Gennaio 2016 17:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Dare maggiore visibilità agli impianti di mobilità alternativa e incentivarne così l’utilizzo anche dei parcheggi connessi. Capita troppo spesso nella città Ducale che i turisti fermino per strada i residenti, chiedendo loro quanto devono camminare per raggiungere il centro storico (Duomo e Rocca in particolare), perché magari non sono riusciti a trovare le scale o i tappeti mobili. Oppure altri si recano nei bar a cambiare monetine per pagare la sosta nei luoghi principali della città a caro prezzo, non sapendo che nei parcheggi coperti si spende la metà che sulle strisce blu all’aperto. Ma accade anche che in pieno centro i visitatori siano spaesati e chiedano informazioni perché non sanno come ritrovare gli ascensori e riprendere le auto perché non indicati. Per rimediare, la giunta comunale ha approvato il progetto di “Visibilità – fornitura e installazione di totem e pannelli a messaggio variabile per l’avvicinamento al sistema di mobilità”. Esso avrà un costo complessivo di 127.360 euro. Fondi finanziati dal ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, che serviranno al gestore dei tre stralci (Ponzianina, Posterna e Spoletosfera) Umbria Tpl Mobilità, per portare avanti il progetto comunale. L’azienda di trasporti dovrà quindi indire la gara di appalto del servizio e poi gestirla.

Articoli correlati