21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàFoligno, premi ai dirigenti. I sindacati: “Mismetti smentisce se stesso”

Foligno, premi ai dirigenti. I sindacati: “Mismetti smentisce se stesso”

Pubblicato il 8 Gennaio 2016 17:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

“Sindacati bugiardi? È Mismetti che smentisce se stesso”. Tornano all’attacco UilFpl, FpCgil ed FpCisl sulla vicenda dei premi ai dirigenti comunali e lo fanno a pochi giorni di distanza dalle dichiarazioni rilasciate dal sindaco di Foligno, che aveva spiegato come il maxi-pemio rientrasse nell’accordo firmato nel 2013 con gli stessi sindacati. Dichiarazioni che non trovano però d’accordo le tre sigle sindacali che tornano quindi sull’argomento, sostenendo come il sindaco abbia di fatto smentito se stesso. “Dalla delibera della giunta comunale del 23 dicembre scorso – spiegano in una nota – risulta che l’accordo del 2013 non era applicabile nel 2015, ma che un’intesa con il sindacato era ineludibile”. I tre sindacati si dicono quindi sorpresi ed allo stesso tempo offesi dalla gravità delle dichiarazioni del primo cittadino. “Il sindaco – proseguono UilFpl, FpCgil ed FpCisl – nella sua” arringa” omette di dire che la retribuzione variabile è costituita da una componente “obbligatoria” che può essere integrata da una quota facoltativa, che va verificata ogni anno con i sindacati. Un’integrazione facoltativa elevata – ribadiscono – era di certo giustificata durante il post sisma. Oggi richiede un’attenta verifica, visto che si chiedono sacrifici ai cittadini ed ai lavoratori con redditi più bassi”. Per le tre sigle rimane dunque ingiustificabile l’assenza di confronto e di ascolto. “É da novembre – sottolineano nella nota – che il primo cittadino non concede un incontro su questo tema al sindacato, nonostante le ripetute sollecitazioni scritte”. Da qui un nuovo sollecito ad un vertice tra le parti al fine di “individuare – dicono – soluzioni eque ai tanti problemi più volte segnalati. Dare risposte e confrontarsi realmente – concludono al riguardo – è un dovere di chi amministra la cosa pubblica”.

Articoli correlati