13.9 C
Foligno
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeCulturaStrada dell'olio, Paolo Morbidoni riconfermato alla guida

Strada dell’olio, Paolo Morbidoni riconfermato alla guida

Pubblicato il 12 Gennaio 2016 11:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, coniugi invalidi “sfrattati” dalla casa popolare

La notizia lanciata dal Corriere dell'Umbria nell'edizione di venerdì 24 gennaio. Piastrelli (Sunia): “Legge regionale ingiusta”. Interviene il Pd: “Vicenda inverosimile”

Foligno, locali vuoti e navetta in centro nel vertice commercianti-Comune

In un incontro molto partecipato si sono sottolineate le criticità del settore e, al contempo si sono fatte anche nuove proposte per il rilancio. Merendoni nuovo presidente di “In Centro”

Si alza il sipario sulla stagione 24/25 del “Torti” di Bevagna

Dal 26 febbraio al 6 aprile tanti appuntamenti in cartellone: in scena Ascanio Celestini con il suo reading, ma anche l'artista internazionale Paolo Nani e la Compagnia Controcanto Collettivo con una nuova produzione. Solo per gli abbonati si comincia domenica 2 febbraio a Perugia con lo spettacolo Antonio e Cleopatra

La Strada dell’olio dell’Umbria rinnova il suo direttivo. Dopo l’assemblea dei soci di fine 2015 che ha eletto i componenti del consiglio di amministrazione, il direttivo ha deciso di dare nuova fiducia al presidente uscente Paolo Morbidoni. Quella dell’associazione regionale che si interessa della valorizzazione e promozione dell’olio, è una strada iniziata nel 2004 e che in questi anni l’ha vista nei panni di protagonista in diverse e significative iniziative, come Frantoi Aperti. Il prossimo cda dovrà approvare un documento che fungerà da programma per i prossimi tre anni e nel quale verranno segnati gli obiettivi da raggiungere. Tra gli altri il completamento dell’e-commerce e le attività di web marketing rivolte agli associati, insieme al supporto alle azioni di tutela dell’olivicoltura paesaggistica messe in campo dalla Regione e dagli enti locali, la collaborazione privilegiata con i Comuni che aderiscono alla rete regionale delle città dell’olio e della Strada dell’olio, l’implementazione dei pacchetti turistici, nonché la creazione di una rete di “ristoratori dell’olio” che dovranno diventare, insieme alle aziende e ai frantoi, i primi “testimonial” dell’olio umbro di qualità. Per il rieletto Morbidoni, “sarà fondamentale lavorare in maniera costruttiva su tutti i tavoli aperti per sfruttare al meglio la nuova programmazione comunitaria. IL NUOVO DIRETTIVO – Il direttivo che guiderà la Strada per i prossimi tre anni è composto da quattro enti pubblici, sei rappresentanti di aziende private e dal rappresentante del Consorzio tutela della Dop Umbria. Ecco i nomi: Bernardino Sperandio, sindaco di Trevi, Sergio Batino, sindaco del Comune di Castiglion del Lago, Irene Falcinelli, assessore del Comune di Spello, Lucio Cannelli, assessore del Comune di Assisi, Massimo Agabiti dell’azienda agraria “Gertrude Contessa” di Amelia, Paolo Scassini del frantoio “La Casella” di Todi, Alessandro Melchiorri dell’oleificio “Melchiorri” di Spoleto, Roberto Zampieri dell’azienda “Tenute del Cerro” di Umbertide, Francesco Gradassi del frantoio “Marfuga” di Campello sul Clitunno e Leonardo Laureti in qualità di presidente del Consorzio di tutela della Dop Umbria. CITTA’ DELL’OLIO – E sempre di olio si occuperà anche la sezione regionale dell’Anco, ovvero l’associazione nazionale delle Città dell’olio, che ha rinnovato le cariche in Umbria. Irene Falcinelli è stata riconfermata alla guida del coordinamento e potrà contare sui vice Giusy Moretti, Giovanni Patriarchi e Giuseppe Funari. “Il coordinamento continuerà il suo impegno nel dare vita a una squadra regionale sempre più solida e capace di dare vita ad attività volte alla promozione e valorizzazione dell’olio umbro – ha commentato la coordinatrice Falcinelli che ricopre anche il ruolo di assessore alla cultura e al turismo del Comune di Spello -. In tale direzione fondamentale sarà il Tavolo di regia regionale previsto dal protocollo d’intesa recentemente firmato con la Regione Umbria, Strada regionale dell’olio Dop Umbria e Unioncamere che cercheremo di rendere operativo al più presto”.

Articoli correlati