18.4 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàFermata Frecciabianca, l'Adoc: "Pronti ad azioni legali"

Fermata Frecciabianca, l’Adoc: “Pronti ad azioni legali”

Pubblicato il 15 Gennaio 2016 11:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

L’Adoc Umbria si schiera in favore della fermata spoletina del treno Frecciabianca. Attraverso una lettera inviata a Trenitalia, l’associazione che difende i consumatori ha rimarcato la propria volontà di ricorrere per vie legali qualora la situazione non venga sbloccata. Da mesi infatti il comitato dei cittadini ed il Comune di Spoleto chiedono il ripristino delle fermata del treno che da Ravenna arriva sino a Roma. Ipotesi sempre scartata da Trenitalia per ragioni di natura economica. “Spoleto è isolata dal resto d’Italia – sottolinea il presidente dell’Adoc Umbria, Angelo Garofalo – Don Matteo ha indubbiamente contribuito al rilancio dell’immagine della città – prosegue – ma senza un adeguato piano per rendere più efficace ed efficiente il sistema ferroviario, la città è destinata all’isolamento”. Garofalo si schiera quindi in favore del comitato dei viaggiatori, chiedendo l’immediato ripristino della fermata “richiamando sia gli obblighi di una città patrimonio mondiale Unesco sia la richiesta di centinaia di cittadini”. Adoc ha già incaricato un pool di avvocati pronti a procedere per vie legali ed ottenere la fermata. Inoltre, è stato chiesto alla Regione un incontro con tutte le parti interessate.

 

Articoli correlati