13.1 C
Foligno
lunedì, Novembre 3, 2025
HomeAttualitàSpoleto, niente più auto in piazza Mentana

Spoleto, niente più auto in piazza Mentana

Pubblicato il 18 Gennaio 2016 18:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Anche piazza Mentana perde i propri parcheggi. Dopo la vicina piazza Pianciani, diventata pedonale, e buona parte di piazza del Mercato, l’amministrazione è stata di parola. E così, dopo l’annuncio dell’assessore ai lavori pubblici, Angelo Loretoni, le zone di sosta di fronte alla chiesa di San Filippo Neri saranno eliminate del tutto, lasciando solo quattro posteggi sul lato opposto del piazzale. Secondo l’ordinanza dirigenziale emessa da Vincenzo Russo, comandante della polizia municipale, il divieto di sosta permanente nell’area, si è reso necessario per migliorare l’accesso alla chiesa, dato che le auto creano intralcio ai numerosi pedoni che vi si recano. Il divieto h24 è esteso a tutti i veicoli, con l’obbligo di rimozione proprio al confine con le scale che conducono al portone dell’edificio sacro. La centrale chiesa di San Filippo è rimasta chiusa per 17 anni a causa dei danni provocati dal sisma del 1997, e da un anno è stata riaperta al pubblico. Sarà l’Ase Spa, ora, a installare la segnaletica orizzontale e verticale prevista dal codice della strada.

Articoli correlati