Il piano mobilità approda anche tra i banchi della politica. Dopo i confronti con i cittadini, le associazioni di categoria e i commercianti, che non termineranno qui, è giunto il momento di discuterne anche con i rappresentanti dell’amministrazione comunale. Proprio per parlare di questo tema, giovedì pomeriggio, è stata convocata la seconda commissione consiliare. L’assessore competente, Emiliano Belmonte, ha presentato alla maggioranza e all’opposizione quelle che sono le basi di un progetto che lo vedranno impegnato per diversi anni. Un vero e proprio piano della mobilità manca dal 1997 e quello che si sta cercando di costruire adesso lo si sta facendo gradualmente, provando a far convogliare il più possibile le diverse necessità e punti di vista. “Vogliamo creare un grande polmone della mobilità, il Plateatico – dichiara Belmonte – una sorta di sede centrale in cui confluirà la maggior parte della mobilità. Proprio per fare questo ci stiamo muovendo per fare in modo che l’ampio spazio in cui ad oggi ha ospitato le giostre venga utilizzato per allargare il parcheggio”. Questa novità, che vedrebbe il parco giochi spostarsi in un altra zona – verosimilmente potrebbe trattarsi di Sterpete – servirebbe ad appoggiare l’istituzione della linea gratuita della metro-navetta che dal Plateatico porta al centro della città. All’indomani della presentazione delle proposte dell’Agenda Urbana ciò che bisognerà tenere da conto, anche nell’ottica di una convenzione con l’università di Perugia, è la cifra messa a disposizione per le consulenze programmatiche, la progettazione, la digitalizzazione e i costi burocratici: 150mila euro. Ognuno dei rappresentanti politici ha avanzato le sue obiezioni ma in generale si respira aria si stima e speranza per aver “messo le mani” su un tema che per troppo tempo era stato abbandonato. C’è il dubbio sulle risorse, sull’installazione dei varchi che secondo il parere di alcuni potrebbero essere un deterrente per il commercio mentre altri invece fanno notare che sono proprio le strade più trafficate quelle in cui i negozi rimangono vuoti. C’è poi da giocare la partita che riguarda le frazioni, quella che concerne gli orari dei mezzi e la chiarezza nella comunicazione, l’idea del bike sharing e dei bus a chiamata.
Mobilità, a Foligno il Plateatico sempre più strategico: “Via per sempre le giostre”
Pubblicato il 21 Gennaio 2016 18:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:45
L'audizione dell'assessore Belmonte sulla mobilità
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno