15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaQuintana: il logo del settantennale inaugura la stagione 2016

Quintana: il logo del settantennale inaugura la stagione 2016

Pubblicato il 25 Gennaio 2016 14:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

La Quintana di Foligno celebra il settantennale della moderna Giostra con un logo decisamente emblematico. Una lancia che infila l’anello, formando proprio il numero settanta. Un’immagine che caratterizzerà tutto l’intero anno quintanaro. L’autore del marchio è l’architetto Carlo Crescimbeni dello studio Raumplandesign di Foligno che cura la grafica di tutta la comunicazione dell’Ente. I colori sono il bianco ed il rosso proprio quelli della Quintana e della città di Foligno. Il logo fa già bella mostra di sé sul manifesto della Festa a Palazzo d’Oro e di Vento del 7 febbraio 2016, il primo grande evento del 2016 e costituirà il filo conduttore di tutte le iniziative in programma per festeggiare i 70 anni della Quintana. Ed è proprio in vista della Festa in programma tra due settimane, è stato svelato il menù della serata. I 240 commensali potranno gustare le quattro portate realizzate dai cuochi rionali Alessandro e Giacinto Zuccarelli insieme a Roberto Brinci. La storicità del menù è stata certificata dal gastronomo Daniele Falchi. Ecco il menù della serata. Primo servito di credenza: Pasticelle di sarde e arance, salumi, mostaccioli, ricotta, salsicciotto di maiale cotto nel vino; primo servito di cucina: Tortelli di piccione in brodo grasso con salsa al vino rosso; secondo servito di cucina: Crostata di petto di vitello, pasticcio di germano reale, petto d’anatra alle prugne, maccheroni romaneschi, mezze uova dure di quaglia, sapore di mele e cannella; secondo servito di credenza: Dolci carnevaleschi: stracci, frottole e chiacchiere. I biglietti per partecipare alla serata sono in vendita presso la segreteria dell’Ente Giostra e nei dieci rioni.

 

Articoli correlati