11.3 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeCulturaGiornata della Memoria: le iniziative a Foligno e Spoleto

Giornata della Memoria: le iniziative a Foligno e Spoleto

Pubblicato il 26 Gennaio 2016 14:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

La parola d’ordine è non dimenticare. Per questo motivo è stata istituita la Giornata della Memoria del 27 gennaio, la ricorrenza internazionale che vuole commemorare le vittime dell’Olocausto. I comuni di Foligno e Spoleto hanno pensato ad una serie di iniziative. Nello specifico a Foligno saranno due gli appuntamenti previsti per quella giornata a cura del Comune, l’Officina della Memoria, Aned e Anpi. La mattina alle 9,30 al Politeama Clarici si terrà un evento destinato alle scuole, coordinato dal vicesindaco di Foligno, Rita Barbetti, e dall’assessore alla memoria, Maura Franquillo. Dapprima verrà proiettato il film “Train de vie” di Radu Mihăileanu, seguirà poi la lettura di brani, poesie, canzoni a cura degli studenti. Alle 12,15 gli interventi: della Presidente dell’Aned Umbria, Maria Pizzoni, e del presidente dell’Anpi Foligno e dell’Officina della Memoria, Manlio Marini. Al teatro San Carlo invece, alle 21, l’altro appuntamento: “Parole, musica, immagini … per non dimenticare”, a cura degli studenti della scuola media Carducci, dell’Istituto tecnico tecnologico Leonardo da Vinci, del liceo Marconi in collaborazione con Aned Umbria ed Anpi di Foligno. Spoleto invece celebrerà questa giornata alla biblioteca comunale di Palazzo Mauri alle 11.30 con la presentazione del volume “Ebrei, ebraismo e lager. Dieci lezioni”, curato da Giovanni Falaschi, dell’ istituto per la Storia dell’ Umbria contemporanea. Interverranno alla presentazione del libro Maria Elena Bececco, (vicesindaco di Spoleto), Mario Tosti (direttore dipartimento di lettere – lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’ università di Perugia) Gian Luca Grassigli (docente di lettere, lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’ università di Perugia) e Alberto Sorbini (direttore ISUC).

 

 

Articoli correlati