27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaGiornata della Memoria: le iniziative a Foligno e Spoleto

Giornata della Memoria: le iniziative a Foligno e Spoleto

Pubblicato il 26 Gennaio 2016 14:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

La parola d’ordine è non dimenticare. Per questo motivo è stata istituita la Giornata della Memoria del 27 gennaio, la ricorrenza internazionale che vuole commemorare le vittime dell’Olocausto. I comuni di Foligno e Spoleto hanno pensato ad una serie di iniziative. Nello specifico a Foligno saranno due gli appuntamenti previsti per quella giornata a cura del Comune, l’Officina della Memoria, Aned e Anpi. La mattina alle 9,30 al Politeama Clarici si terrà un evento destinato alle scuole, coordinato dal vicesindaco di Foligno, Rita Barbetti, e dall’assessore alla memoria, Maura Franquillo. Dapprima verrà proiettato il film “Train de vie” di Radu Mihăileanu, seguirà poi la lettura di brani, poesie, canzoni a cura degli studenti. Alle 12,15 gli interventi: della Presidente dell’Aned Umbria, Maria Pizzoni, e del presidente dell’Anpi Foligno e dell’Officina della Memoria, Manlio Marini. Al teatro San Carlo invece, alle 21, l’altro appuntamento: “Parole, musica, immagini … per non dimenticare”, a cura degli studenti della scuola media Carducci, dell’Istituto tecnico tecnologico Leonardo da Vinci, del liceo Marconi in collaborazione con Aned Umbria ed Anpi di Foligno. Spoleto invece celebrerà questa giornata alla biblioteca comunale di Palazzo Mauri alle 11.30 con la presentazione del volume “Ebrei, ebraismo e lager. Dieci lezioni”, curato da Giovanni Falaschi, dell’ istituto per la Storia dell’ Umbria contemporanea. Interverranno alla presentazione del libro Maria Elena Bececco, (vicesindaco di Spoleto), Mario Tosti (direttore dipartimento di lettere – lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’ università di Perugia) Gian Luca Grassigli (docente di lettere, lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’ università di Perugia) e Alberto Sorbini (direttore ISUC).

 

 

Articoli correlati