13.9 C
Foligno
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeCulturaA Cannara un convegno su doping, droga e adolescenza

A Cannara un convegno su doping, droga e adolescenza

Pubblicato il 27 Gennaio 2016 15:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, coniugi invalidi “sfrattati” dalla casa popolare

La notizia lanciata dal Corriere dell'Umbria nell'edizione di venerdì 24 gennaio. Piastrelli (Sunia): “Legge regionale ingiusta”. Interviene il Pd: “Vicenda inverosimile”

Foligno, locali vuoti e navetta in centro nel vertice commercianti-Comune

In un incontro molto partecipato si sono sottolineate le criticità del settore e, al contempo si sono fatte anche nuove proposte per il rilancio. Merendoni nuovo presidente di “In Centro”

Si alza il sipario sulla stagione 24/25 del “Torti” di Bevagna

Dal 26 febbraio al 6 aprile tanti appuntamenti in cartellone: in scena Ascanio Celestini con il suo reading, ma anche l'artista internazionale Paolo Nani e la Compagnia Controcanto Collettivo con una nuova produzione. Solo per gli abbonati si comincia domenica 2 febbraio a Perugia con lo spettacolo Antonio e Cleopatra

Combattere le problematiche legate alla droga e al doping in età adolescenziale. È questo il tema che la Polisportiva Salesiana don Bosco di Cannara, presieduta da Luciano Perrone, ha deciso di affrontare con un convegno in programma per venerdì 29 gennaio, alle 21.00, al Teatro comunale “Ettore Thesorieri”. Non solo attività agonistica nelle varie specialità sportive, quindi, ma anche attenzione ai problemi che ruotano attorno allo sport e ai suoi praticanti: è proprio in quest’ottica che la Polisportiva Salesiana si fa promotrice del dibattito “Doping, droga e adolescenza. Cosa fare?”, in occasione dei festeggiamenti di San Giovanni Bosco. Il convegno, organizzato in collaborazione con il Comitato medici sportivi, è teso ad evidenziare come nei giovani di oggi possano essere efficacemente combattute tali problematiche, sia in ambito sportivo che scolastico. All’evento interverranno il sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia, e il sostituto procuratore della Procura minorile di Perugia, Paolo Abbritti. Presenti anche studenti e sportivi delle scuole e delle società del territorio, oltre ad alcuni giovani ex tossicodipendenti e agli educatori della comunità “Incontro” di Amelia. A coordinare i lavori sarà, invece, il medico chirurgo Giovanni Boni. Sono previsti, inoltre, interventi e testimonianze anche da parte di altri qualificati ospiti e del pubblico presente. “Ho accettato molto volentieri l’invito che la PGS don Bosco mi ha rivolto per questo convegno – afferma il sindaco Gareggia – poiché tratta un argomento delicatissimo ed attuale, che riguarda da vicino i nostri giovani e le nostre famiglie. Cannara ha un tessuto molto ricco di attività sportive – aggiunge – e ritengo che la discussione di questo tema, condotta da soggetti competenti, con la testimonianza diretta di persone che hanno vissuto ed affrontato il problema, possa costituire un valido strumento da fornire ai nostri ragazzi per affrontare le sfide e la competizione, nello sport come nella vita quotidiana. Ringrazio la PGS di Cannara – conclude il sindaco – per le preziose iniziative che intraprende a vantaggio della nostra comunità”. La manifestazione ha avuto l’adesione della F.M.S.I. (Federazione medico sportiva Italia), del CONI, comitato regionale Umbria, dell’A.N.M. (Associazione nazionale magistrati), oltre che del comune di Cannara e di tutta la comunità cannarese.

Articoli correlati