16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCulturaA Cannara un convegno su doping, droga e adolescenza

A Cannara un convegno su doping, droga e adolescenza

Pubblicato il 27 Gennaio 2016 15:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Combattere le problematiche legate alla droga e al doping in età adolescenziale. È questo il tema che la Polisportiva Salesiana don Bosco di Cannara, presieduta da Luciano Perrone, ha deciso di affrontare con un convegno in programma per venerdì 29 gennaio, alle 21.00, al Teatro comunale “Ettore Thesorieri”. Non solo attività agonistica nelle varie specialità sportive, quindi, ma anche attenzione ai problemi che ruotano attorno allo sport e ai suoi praticanti: è proprio in quest’ottica che la Polisportiva Salesiana si fa promotrice del dibattito “Doping, droga e adolescenza. Cosa fare?”, in occasione dei festeggiamenti di San Giovanni Bosco. Il convegno, organizzato in collaborazione con il Comitato medici sportivi, è teso ad evidenziare come nei giovani di oggi possano essere efficacemente combattute tali problematiche, sia in ambito sportivo che scolastico. All’evento interverranno il sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia, e il sostituto procuratore della Procura minorile di Perugia, Paolo Abbritti. Presenti anche studenti e sportivi delle scuole e delle società del territorio, oltre ad alcuni giovani ex tossicodipendenti e agli educatori della comunità “Incontro” di Amelia. A coordinare i lavori sarà, invece, il medico chirurgo Giovanni Boni. Sono previsti, inoltre, interventi e testimonianze anche da parte di altri qualificati ospiti e del pubblico presente. “Ho accettato molto volentieri l’invito che la PGS don Bosco mi ha rivolto per questo convegno – afferma il sindaco Gareggia – poiché tratta un argomento delicatissimo ed attuale, che riguarda da vicino i nostri giovani e le nostre famiglie. Cannara ha un tessuto molto ricco di attività sportive – aggiunge – e ritengo che la discussione di questo tema, condotta da soggetti competenti, con la testimonianza diretta di persone che hanno vissuto ed affrontato il problema, possa costituire un valido strumento da fornire ai nostri ragazzi per affrontare le sfide e la competizione, nello sport come nella vita quotidiana. Ringrazio la PGS di Cannara – conclude il sindaco – per le preziose iniziative che intraprende a vantaggio della nostra comunità”. La manifestazione ha avuto l’adesione della F.M.S.I. (Federazione medico sportiva Italia), del CONI, comitato regionale Umbria, dell’A.N.M. (Associazione nazionale magistrati), oltre che del comune di Cannara e di tutta la comunità cannarese.

Articoli correlati