11.3 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomePoliticaSpoleto, sulla riorganizzazione dei dirigenti piovono polemiche

Spoleto, sulla riorganizzazione dei dirigenti piovono polemiche

Pubblicato il 29 Gennaio 2016 16:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Non si placano le polemiche a Spoleto sulla riorganizzazione dei dirigenti comunali. Dopo il M5s, ad insorgere è anche la Fp-Cgil con la segretaria provinciale Patrizia Mancini. “Così la riorganizzazione non può funzionare” afferma la sindacalista, che ricorda come la Cgil in più occasioni abbia espresso le proprie perplessità, chiedendo un confronto all’Ente. “Pochissime le risposte ricevute – sottolinea la Fp-Cgil – purtroppo quest’ultimo decreto del sindaco Cardarelli conferma tutte le nostre perplessità”. Per il sindacato, “le funzioni del comandante della polizia municipale non sono compatibili con quelle relative all’edilizia e alla vigilanza edilizia”, spiegando come l’Autorità nazionale anticorruzione si sia espressa specificando che al comandante dei vigili urbani “non può essere affidata la responsabilità di uffici con competenze gestionali, in relazione alle quali compie anche attività di vigilanza e di controllo”. Ma Patrizia Mancini è scettica anche in merito ai criteri adottati nei confronti di chi ha ricevuto avvisi di garanzia e di chi invece ha ricevuto una condanna in via definitiva. L’ultimo dubbio riguarda gli eccessivi carichi di lavoro in settori “altamente stragegici non solo per l’ente, ma anche e soprattutto per la città”. A polemizzare è anche il gruppo consiliare del Partito democratico. “Siamo alla farsa” affermano dall’opposizione, definendo la giunta Cardarelli un’amministrazione “dall’improvvisazione quotidiana” data anche dalla totale assenza di partecipazione, vista anche la totale assenza di proposte”. Nello specifico, per quanto riguarda la riorganizzazione della macchina comunale, i consiglieri del Partito democratico precisano come le scelte fatte siano in contraddizione con le argomentazioni date da Cardareli tempo fa. “Cardarelli aveva affermato di voler aspettare l’esito delle inchieste in corso – afferma il Pd – oggi si fa invece l’esatto contrario, promuovendo un dirigente che è stato giudicato colpevole per la vicenda dell’Ecomostro”.

 

Articoli correlati