27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàLiceo Scientifico, Cascia si stacca da Foligno

Liceo Scientifico, Cascia si stacca da Foligno

Pubblicato il 3 Febbraio 2016 08:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Il liceo scientifico “Marconi” di Foligno perde i pezzi. Dal prossimo anno scolastico, la sede distaccata di Cascia sarà autonoma. Il via libera è stato dato dal consiglio regionale nella giornata di martedì, ma l’iter di “secessione” era partito già da tempo. A richiederlo era stato il Comune di Cascia. L’annessione del liceo al “Beato Simone” era infatti necessaria per mantenere l’autonomia dell’Omnicomprensivo della città di Santa Rita. Così, il Comune guidato dal sindaco Gino Emili, aveva chiesto a Foligno e al “Marconi” un parere a riguardo. Ipotesi bocciata dalla scuola di via Isolabella, ma che invece ha trovato parere favorevole dalla giunta Mismetti, che ha ritenuto fondamentale “l’esigenza di valorizzazione delle zone montane in via di spopolamento”. Secondo la normativa infatti, per garantire l’autonomia degli istituti comprensivi montani, questi devono avere una soglia minima di 400 alunni. Solamente con quelli dell’Omnicomprensivo, circa 385, Cascia avrebbe perso per poche unità la sua indipendenza. Con i sui 80-90 alunni, l’annessione dello scientifico permetterà quindi di mantenere il presidio nella città di Santa Rita. “Se non ci fosse stata questa esigenza, non avrei avanzato la proposta. Quando una cosa funziona, al di la di chi la gestisce, non c’è bisogno di fare cambiamenti – afferma ai microfoni di Rgu il sindaco di Cascia, Gino Emili – ma con la prospettiva di perdere l’autonomia scolastica per pochi numeri, abbiamo ritenuto opportuno prendere questa decisione. E’ stata una scelta obbligata”. Il “Marconi” della dirigente Sebastiani perde un pezzo importante, anche numericamente, del suo istituto. Si potrà “consolare” con l’attivazione nel 2017/2018, di un corso internazionale con opzione di lingua inglese, previo parere dell’Ufficio scolastico regionale.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati