25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaAnteprima Sagrantino, a Montefalco si stappa l'annata 2012

Anteprima Sagrantino, a Montefalco si stappa l’annata 2012

Pubblicato il 6 Febbraio 2016 10:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

A Montefalco il 22 e 23 febbraio si celebra il grande rosso umbro con l’evento “Anteprima Sagrantino”. In occasione del secondo compleanno della manifestazione, verrà celebrata l’annata 2012 del Sagrantino Montefalco Docg e il debutto sui mercati nazionali ed esteri. La due giorni montefalchese che vedrà protagoniste 29 cantine, organizzata dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, non è rivolta solo a compratori e stampa specializzata, ma anche a ristoratori e sommelier. Montefalco si fa promotore di un progetto virtuoso che punta sulla collaborazione per la valorizzazione delle eccellenze del territorio. Saranno tre le iniziative dedicate agli operatori del settore: “Sagrantino nel piatto”, “Miglior Carte di Vini Montefalco” e “Gran Premio del Sagrantino” le cui adesioni, compresa “Etichetta d’Autore 2012”, resteranno aperte fino a lunedì 8 febbraio. ”Non solo una vetrina dei nostri migliori prodotti enologici, bensì un volàno, una preziosa occasione di promozione attraverso essi” dichiara Amilcare Pambuffetti, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco. “La promozione del vino, a Montefalco, si coniuga da sempre con la valorizzazione dell’arte e della cultura. Mette in campo sinergie utili a ravvivare il turismo e l’economia locale – prosegue – e lo fa attraverso un compatto lavoro di squadra che vede produttori e istituzioni uniti per il raggiungimento di obiettivi comuni. Quest’anno è nostra intenzione stimolare l’interesse – conclude Pambuffetti – e la partecipazione degli operatori del territorio, lanciare loro un appello affinché il modello Montefalco possa diventare un esempio virtuoso ed estendersi alla promozione di tutto il territorio umbro”.  

Articoli correlati