31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeEconomiaA Foligno si torna a parlare di Agenda Urbana: sul tavolo inclusione...

A Foligno si torna a parlare di Agenda Urbana: sul tavolo inclusione e innovazione sociale

Pubblicato il 8 Febbraio 2016 11:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Torna l’appuntamento, a Foligno, con il ciclo di incontri partecipativi promossi dall’amministrazione comunale nell’ambito dell’Agenda Urbana. Dopo aver parlato di cultura, ambiente e mobilità sostenibile, all’ordine del giorno della terza assemblea pubblica ci sarà l’inclusione e l’innovazione sociale. La data da segnare in agenda è quella di martedì 9 febbraio a partire dalle 16.30, quando la sala Fittaioli di palazzo Orfini Podestà farà da sfondo al nuovo incontro che vedrà presenti, tra gli altri, l’assessore comunale Giovanni Patriarchi ed il consultore del sindaco per i fondi europei, Mario Margasini. L’Agenda Urbana, lo ricordiamo, prevede lo stanziamento di fondi per costruire la Foligno del futuro, sulla base delle linee guida stabilite da Comune e Regione Umbria. Sul piatto per la città della Quintana, finanziamenti per 6 milioni e mezzo di euro, a cui si andranno poi ad affiancare le opportunità offerte da altri strumenti europei, come quelli previsti dal Fes, Fesr e Psr. Definiti gli interventi pilota, è attualmente in atto – com’è ormai noto – la fase cosiddetta partecipativa. L’obiettivo è quello di costruire una programmazione ad hoc, da presentare a palazzo Donini, grazie anche alla collaborazione dei cittadini e le realtà associative che operano sul territorio, chiamati a proporre le loro idee.  Per chiunque volesse invece avanzare delle proposte, è stato creato un apposito indirizzo mail: agendaurbana@comune.foligno.pg.it.  

Articoli correlati