18.8 C
Foligno
domenica, Agosto 3, 2025
HomeEconomiaA Foligno si torna a parlare di Agenda Urbana: sul tavolo inclusione...

A Foligno si torna a parlare di Agenda Urbana: sul tavolo inclusione e innovazione sociale

Pubblicato il 8 Febbraio 2016 11:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Torna l’appuntamento, a Foligno, con il ciclo di incontri partecipativi promossi dall’amministrazione comunale nell’ambito dell’Agenda Urbana. Dopo aver parlato di cultura, ambiente e mobilità sostenibile, all’ordine del giorno della terza assemblea pubblica ci sarà l’inclusione e l’innovazione sociale. La data da segnare in agenda è quella di martedì 9 febbraio a partire dalle 16.30, quando la sala Fittaioli di palazzo Orfini Podestà farà da sfondo al nuovo incontro che vedrà presenti, tra gli altri, l’assessore comunale Giovanni Patriarchi ed il consultore del sindaco per i fondi europei, Mario Margasini. L’Agenda Urbana, lo ricordiamo, prevede lo stanziamento di fondi per costruire la Foligno del futuro, sulla base delle linee guida stabilite da Comune e Regione Umbria. Sul piatto per la città della Quintana, finanziamenti per 6 milioni e mezzo di euro, a cui si andranno poi ad affiancare le opportunità offerte da altri strumenti europei, come quelli previsti dal Fes, Fesr e Psr. Definiti gli interventi pilota, è attualmente in atto – com’è ormai noto – la fase cosiddetta partecipativa. L’obiettivo è quello di costruire una programmazione ad hoc, da presentare a palazzo Donini, grazie anche alla collaborazione dei cittadini e le realtà associative che operano sul territorio, chiamati a proporre le loro idee.  Per chiunque volesse invece avanzare delle proposte, è stato creato un apposito indirizzo mail: agendaurbana@comune.foligno.pg.it.  

Articoli correlati