11.3 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCulturaL'Umbria come le Marche: nasce l'associazione regionale de “I Borghi più belli...

L’Umbria come le Marche: nasce l’associazione regionale de “I Borghi più belli d’Italia”

Pubblicato il 8 Febbraio 2016 12:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

Tredici Comuni per una nuova unione, quella de “I borghi più belli d’Italia in Umbria”. La nuova associazione prenderà vita il prossimo mercoledì quando tutti i Comuni umbri coinvolti, ossia quelli che hanno ottenuto la certificazione di “Borghi più belli d’Italia” sigleranno l’atto costitutivo. A farne parte saranno Acquasparta, Castiglione del Lago, Citerna, Deruta, Giove, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Montefalco, Montone, Spello, Torgiano, Trevi e Vallo di Nera. Le finalità di questa nuova unione verranno illustrate dai soci fondatori, ovvero sindaci e vicesindaci dei Comuni coinvolti, in occasione dell’incontro che si terrà alle 16 nella sala degli Zuccari di palazzo comunale a Spello. All’appuntamento saranno presenti anche Fiorello primi, presidente nazionale dei “Borghi più belli d’Italia” e il coordinatore umbro, Antonio Luna. Nelle scorse settimane ognuno dei tredici Comuni ha approvato, con delibera, lo statuto nei rispettivi consigli comunali. Si tratta del secondo esempio in Italia, dopo quello avviato nelle Marche nel dicembre del 2015. L’Umbria è oggi la prima regione per “borghi più belli d’Italia”, con 24 sui 250 nazionali e con un nucleo che rappresenta il 26 per cento dei 92 comuni presenti nel Cuore verde d’Italia.  

Articoli correlati