22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàIl tempo non promette bene, il Carnevale di Sant'Eraclio pronto a slittare

Il tempo non promette bene, il Carnevale di Sant’Eraclio pronto a slittare

Pubblicato il 10 Febbraio 2016 09:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Per avere un quadro ben preciso del meteo di domenica 14 febbraio si dovrà aspettare ancora qualche giorno, ma al momento le previsioni non promettono nulla di buono. E’ per questo motivo che il “Carnevale dei Ragazzi” di Sant’Eraclio è pronto a prendere le giuste precauzioni. In caso di maltempo infatti, il terzo corso mascherato slitterà di sette giorni e più precisamente a domenica 21 febbraio. Stesso discorso anche per l’Osteria del Carnevale, che in caso di rinvio della sfilata, chiuderà alla mezzanotte del giorno di San Valentino per riaprirsi dal 19 al 21 febbraio. Ad annunciarlo è stato il presidente del carnevale di Sant’Eraclio, Fabio Bonifazi, dopo essersi consultato con il direttivo dell’associazione. Nel vertice è stata fatta anche un’analisi di come si sono svolti i primi due corsi mascherati, con l’obiettivo di migliorare ciò che non è andato per offrire uno spettacolo ancora più coinvolgente. Lo sguardo ora è però interamente incentrato sulla giornata di venerdì 12 febbraio, quando arriverà una delegazione belga da La Louviere, città gemellata con Foligno. Saranno presenti anche i rappresentanti dei lavoratori umbri emigrati in Belgio e gli amministratori comunali di Pineto e Roseto. La delegazione sarà incontrata dal sindaco Mismetti in municipio alle 16. Alla sfilata di domenica 14 febbraio, tempo permettendo, sfileranno le tre marionette giganti (4 metri e 30 di altezza): “Ma” per Pineto, “Rosina” per Roseto e il “Cavaliere Astolfo” che simboleggia la Giostra della Quintana, realizzato dagli abili cartapestai di Sant’Eraclio (Mauro Silvestri, Stefano Emili e Emanuele Bastianini) a La Louviere con la consulenza di Azzurra Palazzo per i tessuti. Tutte e tre le marionette hanno partecipato lo scorso settembre all’opera urbana “Decroche la Lune” a La Louviere.

 

Articoli correlati