31.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaBevagna, le associazioni chiedono la gestione collettiva dei beni collettivi

Bevagna, le associazioni chiedono la gestione collettiva dei beni collettivi

Pubblicato il 15 Febbraio 2016 12:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori di manutenzione e sicurezza sulla “Sellanese” per oltre 700mila euro

Gli interventi si sono resi necessari per far fronte all’usura del manto stradale causata dall’importante passaggio di mezzi pesanti e dall’azione corrosiva degli agenti atmosferici. Presciutti: “Investire in infrastrutture significa sostenere le comunità locali”

A Ivan Theimer la Targa d’Onore per la pace

Tra i maggiori interpreti dell’arte contemporanea e testimone di valori universali, riceverà il riconoscimento della Pro Foligno in occasione della Giornata internazionale della pace. Appuntamento sabato 20 settembre all’Abbazia di Sassovivo

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Si sono ritrovate in piazza Silvestri, a Bevagna, sabato pomeriggio per discutere e confrontarsi sulle politiche culturali della città delle Gaite. Alcune delle associazioni, che operano sul territorio, hanno infatti deciso di incontrarsi in quello che è il cuore bevanate per scambiarsi opinioni. Presenti rappresentanti della banda musicale, del teatro Torti, delle Gaite San Pietro e Santa Maria e della pro loco. Tanti anche i cittadini che li hanno raggiunti nella centralissima piazza per sottoscrivere lo slogan “Io sono per…la partecipazione della collettività alla gestione dei beni comuni”. “La cittadinanza – spiegano dall’organizzazione – ha risposto all’appello delle associazioni e ha fatto propria l’idea di una gestione collettiva che valorizzi il volontariato e le competenze presenti a Bevagna. La nostra convinzione di aver bene interpretato un sentimento diffuso – hanno quindi concluso – è stata avvalorata dalla presenza massiccia di associazioni e cittadini, che con noi hanno festeggiato la riappropriazione degli spazi collettivi”.

Articoli correlati