5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaBps, la procura spoletina chiede l'archiviazione dell'indagine

Bps, la procura spoletina chiede l’archiviazione dell’indagine

Pubblicato il 15 Febbraio 2016 13:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Nessun fatto di rilevanza penale. È con questa motivazione che il procuratore spoletino, Alessandro Cannevale, ha chiesto l’archiviazione dell’indagine a carico del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e di altre sette persone per il caso Bps, la Banca Popolare di Spoleto. Ad essere interessati dalla vicenda anche i commissari nominati dalla Banca d’Italia Giovanni Boccolini, Gianluca Brancadoro e Nicola Stabile, i componenti del comitato di sorveglianza Silvano Corbella, Giovanni Domenichini e Giuliana Scognamiglio e il presidente di Bps Stefano Lado. L’indagine era stata aperta dopo la denuncia presentata alla procura di Spoleto da un centinaio di aderenti all’Aspocredit, associazione che raccoglie circa quattrocento soci della Spoleto credito e servizi, controllante della Bps prima dell’acquisto da parte del Banco Desio. I reati ipotizzati quelli di corruzione, abuso d’ufficio e truffa.

Articoli correlati