18.9 C
Foligno
lunedì, Ottobre 20, 2025
HomeEconomiaStabilimento militare di Baiano, i sindacati incontrano Marina Sereni

Stabilimento militare di Baiano, i sindacati incontrano Marina Sereni

Pubblicato il 20 Febbraio 2016 14:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’azienda folignate Plas Media premiata al TTG di Rimini

Il riconoscimento, promosso da Unioncamere, valorizza le imprese che si distinguono per innovazione digitale, accessibilità e sostenibilità nel turismo e nell’ospitalità

Il Foligno espugna Scandicci e resta in scia della vetta

La squadra di Alessandro Manni dà continuità alla vittoria contro il Poggibonsi, dominando e portando a casa una vittoria pulita grazie alle reti di Falasca e Sylla

Successo per l’Italchimici al “PalaSir”: battuta 3-1 Assisi

Gli uomini di Riccardo Provvedi si rimettono in carreggiata dopo la sconfitta della prima di campionato, facendo tesoro dei propri errori e sconfiggendo i padroni di casa

Certezza dei finanziamenti per acquisire importanti scommesse che portino all’aumento dei livelli occupazionali, migliore definizione delle regole riguardanti le attività già avviate anche con l’industria private ed il mantenimento di attività e funzioni interne. Sono queste le richieste che Cgil, Cisl, Uil, Usb e rsu dello stabilimento militare di munizionamento terrestre (Smmt) di Baiano di Spoleto hanno fatto alla parlamentare umbra nonché vicepresidente della Camera, Marina Sereni. L’onorevole ha visitato il sito spoletino venerdì e le sigle sindacali le hanno chiesto di fare da tramite per cercare di mettere all’attenzione delle autorità competenti tre punti fondamentali per il mantenimento in vita dello stabilimento. “Nel ringraziare l’onorevole dell’interesse dimostrato negli anni – scrivono i sindacati – abbiamo condiviso il particolare momento positivo vissuto all’interno dell’ente (reso possibile anche grazie all’impegno della direzione locale) per l’inizio del percorso formativo che porterà 18 giovani del territorio ad acquisire il patrimonio di conoscenze professionali specifiche”.

 

Articoli correlati