25.5 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaValmenotre, un piano economico per la "vecchia" 77

Valmenotre, un piano economico per la “vecchia” 77

Pubblicato il 24 Febbraio 2016 13:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Sviluppo economico e turismo sostenibile. Sono questi i binari lungo cui intende muoversi il Comune di Foligno per valorizzare e promuovere tutto il territorio che insiste lungo la strada statale 77 della “Val di Chienti”. Per farlo l’amministrazione Mismetti ha deciso di avviare un apposito studio, che sarà coordinato dall’assessore allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi, in collaborazione con Mario Margasini, consultore del sindaco per i fondi europei. Insieme Patriarchi e Margasini lavoreranno allo sviluppo sostenibile di un’area considerata strategica, di alto valore paesaggistico, naturalistico e ambientale. Le azioni che verranno messe in campo interesseranno di fatto tutto il territorio comunale, dal centro storico della città della Quintana fino a Colfiorito. Attenzione dunque anche al Parco dell’Altolina, alla Valle del Menotre e al Parco di Colfiorito, con i loro centri, borghi e castelli come Pale, Rasiglia, Annifo, Capodacqua, Verchiano. Un patrimonio di storia, natura e paesaggio. “Questo studio – ha dichiarato in proposito il sindaco di Foligno, Nando Mismetti – è volto, tra l’altro, al potenziamento degli attrattori culturali e naturali, della mobilità sostenibile, in particolare ciclo-pedonale, delle aree di sosta attrezzate, del sistema museale e della rete delle “aule verdi”, affinchè possano contribuire ad una valorizzazione paesaggistica generale. L’obiettivo – ha concluso – è quello di implementare l’offerta del turismo ambientale, connettendosi – ha quindi concluso – anche ai grandi circuiti della mobilità ecologica di interesse regionale e a quelli interregionali verso il mare”.

Articoli correlati