6.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeEconomiaValmenotre, un piano economico per la "vecchia" 77

Valmenotre, un piano economico per la “vecchia” 77

Pubblicato il 24 Febbraio 2016 13:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Sviluppo economico e turismo sostenibile. Sono questi i binari lungo cui intende muoversi il Comune di Foligno per valorizzare e promuovere tutto il territorio che insiste lungo la strada statale 77 della “Val di Chienti”. Per farlo l’amministrazione Mismetti ha deciso di avviare un apposito studio, che sarà coordinato dall’assessore allo sviluppo economico, Giovanni Patriarchi, in collaborazione con Mario Margasini, consultore del sindaco per i fondi europei. Insieme Patriarchi e Margasini lavoreranno allo sviluppo sostenibile di un’area considerata strategica, di alto valore paesaggistico, naturalistico e ambientale. Le azioni che verranno messe in campo interesseranno di fatto tutto il territorio comunale, dal centro storico della città della Quintana fino a Colfiorito. Attenzione dunque anche al Parco dell’Altolina, alla Valle del Menotre e al Parco di Colfiorito, con i loro centri, borghi e castelli come Pale, Rasiglia, Annifo, Capodacqua, Verchiano. Un patrimonio di storia, natura e paesaggio. “Questo studio – ha dichiarato in proposito il sindaco di Foligno, Nando Mismetti – è volto, tra l’altro, al potenziamento degli attrattori culturali e naturali, della mobilità sostenibile, in particolare ciclo-pedonale, delle aree di sosta attrezzate, del sistema museale e della rete delle “aule verdi”, affinchè possano contribuire ad una valorizzazione paesaggistica generale. L’obiettivo – ha concluso – è quello di implementare l’offerta del turismo ambientale, connettendosi – ha quindi concluso – anche ai grandi circuiti della mobilità ecologica di interesse regionale e a quelli interregionali verso il mare”.

Articoli correlati