16.7 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaSpoleto, l'affascinante lezione di Gratteri agli studenti: "Attenzione ai falsi valori"

Spoleto, l’affascinante lezione di Gratteri agli studenti: “Attenzione ai falsi valori”

Pubblicato il 29 Febbraio 2016 16:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Parlare con voi ragazzi è utile per far capire che delinquere non conviene, non solo perché si agisce fuori dalle regole che tutti noi siamo tenuti a rispettare, ma perché non lo è proprio dal punto di vista economico”. Così il magistrato Nicola Gratteri in occasione dell’incontro di venerdì scorso sul tema “Crescere nella legalità”. Il procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Reggio Calabria, uno dei simboli della lotta contro la criminalità organizzata, si è rivolto direttamente agli studenti che hanno gremito la sala superiore del Complesso monumentale di San Nicolò, per far passare un messaggio semplice e chiaro:”Oggi sono un magistrato molto conosciuto, un personaggio pubblico che va di moda oserei dire, ma questo tipo di incontri ho iniziato a farli 30 anni fa, quando ancora ero un perfetto sconosciuto. Questa scelta – ha affermato Gratteri – nasce da una mia convinzione personale, perché ritengo che sia necessario trasmettervi alcune nozioni fondamentali, frutto della mia esperienza di magistrato, affinché possiate comprendere che, soprattutto in una società come la nostra in cui veniamo valutati per quello che abbiamo, più che per quello che veramente siamo, delinquere è un qualcosa che non aiuta economicamente, se non il capo mafia, il boss. Tutti gli altri sono solo morti di fame, degli ‘utili idioti’ portatori di acqua al pozzo del capo locale”. Gratteri ha raccontato, mostrando ai ragazzi alcuni suoi video girati in Sud America, le indagini legate al narcotraffico, il funzionamento del mercato della droga, le sostanze altamente dannose presenti nelle sostanze stupefacenti, in particolare la cocaina, oggi presenti sul mercato. “Ragazzi, dovete fare grande attenzione ai falsi valori e per farlo è indispensabile conoscere: questa è l’essenza e il significato profondo di incontri come questo”. L’incontro, a cui hanno partecipato Gianpiero Bocci, sottosegretario al ministero dell’Interno, Alessandro Giuseppe Cannevale, procuratore della Repubblica di Spoleto e il sindaco Fabrizio Cardarelli, è stato aperto dal presidente del consiglio comunale Giampiero Panfili:”Momenti di confronto e di approfondimento come questo ci danno la possibilità, a volte non frequente e spesso non scontata, di creare i presupposti affinché, soprattutto i più giovani, possano maturare pienamente la facoltà di saper pensare e ragionare, di saper scegliere e orientarsi in situazioni moralmente significative, per far sì che l’educazione alla legalità non diventi retorica e autoreferenziale. In qualità di presidente del consiglio comunale desidero ringraziare sia Nicola Gratteri, per essere riuscito a portare all’attenzione dei ragazzi una realtà che spesso è difficile approfondire e affrontare in maniera compiuta come fatto oggi, sia l’On. Gianpiero Bocci che, nel volere fortemente questo incontro, ha fatto sì che Spoleto potesse ospitare un appuntamento particolarmente importante, soprattutto per i nostri giovani. La speranza è che momenti di incontro come questo possano ripetersi anche in futuro nella nostra città”.

Articoli correlati