13.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCronacaTrevi, partiti gli incontri per i più giovani per difendersi dai bulli

Trevi, partiti gli incontri per i più giovani per difendersi dai bulli

Pubblicato il 29 Febbraio 2016 12:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Dopo quello con gli anziani, a Trevi andrà in scena il secondo appuntamento sulla sicurezza ed in particolar modo sulla prevenzione dei rischi per i cittadini. Il progetto “Trevi sicura” questa volta ha riguardato i giovani, con un incontro dal titolo “Metti il bullo fuori gioco”. Ad organizzarlo l’amministrazione comunale trevana in collaborazione con l’istituto comprensivo “Valenti”, la polizia locale ed i carabinieri. Obiettivo di questo secondo incontro, la sensibilizzazione dei giovani sulle tematiche della legalità, con la promozione di azioni di contrasto al fenomeno del bullismo e del cyber bullismo, attraverso appositi incontri divulgativi nell’aula magna del polo scolastico di Trevi. Dopo quelli della mattina del 29 febbraio, gli incontri si svolgeranno il 21 marzo ed il 1° aprile. “L’intento – spiega l’assessore all’istruzione e alle politiche giovanili Dalila Stemperini – è quello di favorire la creazione di una rete tra i diversi soggetti protagonisti delle attività educative: scuola, famiglia e istituzioni col fine di disincentivare gli episodi del bullismo all’interno dell’ambiente giovanile e scolastico. Gli incontri sono ovviamente aperti anche ai genitori – conclude la Stemperini – e al corpo docenti e sono resi possibili dalla disponibilità della dirigente scolastica e degli esperti dell’Arma dei carabinieri che ringrazio a nome dell’amministrazione comunale per la professionalità e la collaborazione”.

 

Articoli correlati