9.7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeEconomiaSpoleto tiene d'occhio gli introiti della tassa di soggiorno

Spoleto tiene d’occhio gli introiti della tassa di soggiorno

Pubblicato il 1 Marzo 2016 13:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Come vengono utilizzati le somme ricavate dalla tassa di soggiorno? E quali sono i suoi effetti? Sono queste le domande a cui dovrà rispondere il nascente osservatorio spoletino sul turismo. Già previsto nel regolamento dell’imposta, la sua costituzione è stata decisa nel corso dell’ultima seduta della giunta Cardarelli. Il nuovo organismo, che avrà carattere permanente, sarà composto oltre che da esponenti dell’amministrazione comunale anche da associazioni rappresentative delle strutture che operano nel campo della ricettività, della ristorazione e del commercio e da realtà culturali. La giunta ha inoltre stabilito i criteri per la nomina dei vari componenti dell’osservatorio. A farne parte saranno, nel dettaglio, tre rappresentanti comunali: il sindaco o il suo delegato in materia di turismo e i dirigenti delle direzioni risorse finanziarie e sviluppo. A confluire nel nuovo organismo saranno poi le più significative strutture associative di Spoleto. In particolare sono stati individuati: il Consorzio degli operatori turistici Conspoleto per il comparto alberghiero, l’associazione degli agriturismi per il settore dell’extra-alberghiero, la Federazione italiana pubblici esercizi per la ristorazione e l’associazione commercianti di Spoleto per il commercio. Per data di costituzione, numero di iscritti , finalità, rappresentanza della comunità locale e operatività nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale e nell’organizzazione di eventi culturali è stata scelta, poi, l’associazione Amici di Spoleto in rappresentanza dell’associazionismo culturale. L’osservatorio comincerà a operare una volta formalizzata l’adesione da parte dei soggetti individuati dalla giunta. Al centro dell’attenzione, come detto, ci sarà l’imposta di soggiorno, istituita con lo scopo di finanziare gli interventi del Comune per il turismo e la promozione turistica, culturale e sportiva della città e a sostegno delle strutture ricettive ma anche per favorire interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali.

Articoli correlati