18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàGioco d'azzardo, numeri in aumento in Umbria nel 2015

Gioco d’azzardo, numeri in aumento in Umbria nel 2015

Pubblicato il 2 Marzo 2016 16:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il gioco d’azzardo continua ad essere una delle piaghe sociali più dure da combattere anche in Umbria. Prova ne è il trend in costante crescita registrato nel Cuore Verde d’Italia ed in particolare nell’area dell’Usl Umbria 2, a cui fanno riferimento i comprensori di Foligno e Spoleto. La fotografia scattata dai dipartimenti sulle dipendenze attivi nella città della Quintana e in quella ducale appare di fatto uguale a quella degli anni precedenti. Nessun miglioramento, dunque, come confermano i numeri del 2015. Negli ultimi dodici mesi sono stati 57 i soggetti fisici assistiti nella sede folignate, 49 uomini e 8 donne, di cui 31 di età superiore ai 44 anni. I nuovi ammessi, rispetto quindi al 2014, sono stati 24. Anche in questo caso si parla di giocatori in prevalenza di sesso maschile: di fatto 20 uomini contro 4 donne. Diciannove invece i dimessi, tra cui 17 soggetti maschili e 2 soli femminili. Guardando alla città ducale il dato del 2015 si attesta su 13 persone fisiche assistite. Anche nella realtà spoletina a cedere al gioco d’azzardo sono per lo più gli uomini, di fatto dieci contro tre sole donne. Cinque i nuovi ammessi, di cui quattro uomini, e otto i dimessi, in prevalenza di sesso maschile. I numeri parlano infatti di sette uomini e una donna. E per far fronte alla dipendenza dal gioco d’azzardo, l’Umbria ha deciso di attivare un numero verde regionale (800410902). Attivo dal primo marzo il recapito telefonico è associato al centro di riferimento regionale per la dipendenza da gioco, che si trova all’interno del dipartimento di Foligno dell’Usl Umbria 2. L’obiettivo con cui palazzo Donini ha deciso di finanziare il progetto è appunto quello di connettere la fase di accoglienza della domanda a quella della presa in carico delle situazioni clinicamente significative. Attraverso il numero verde, istituito con la legge regionale numero 21 del 2014, verranno dunque raccolte le segnalazioni e le richieste di aiuto e contemporaneamente verrà fornito un primo servizio di ascolto, assistenza e consulenza. Il servizio sarà utilizzato inoltre per fornire informazioni su tutte quelle prestazioni offerte da Usl, Comuni, autorità giudiziaria, forze dell’ordine e associazioni che, a vario titolo, si occupano del fenomeno del gioco d’azzardo. Il numero verde è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 17 fino alle 20 ed è gratuito per giocatori e familiari.

Articoli correlati