11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaSpoleto conosce l'architettura con "ArchiForum"

Spoleto conosce l’architettura con “ArchiForum”

Pubblicato il 5 Marzo 2016 16:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Conoscere la città attraverso la scoperta dei suoi “tratti” architettonici. Dando seguito al corso di approfondimento introduttivo “Pillole di sapere utile sulla città, sull’architettura, sul paesaggio, sulla memoria culturale, sulla rigenerazione urbana dei tessuti periferici e sull’architettura come arte” terminato l’11 gennaio scorso, le associazioni l’Erica e il Borgo insieme al Cantiere Oberdan, avviano, in continuità con l’esperienza appena conclusa, una nuova iniziativa dal titolo “ARCHIForum: i lunedì dell’Architettura. Conoscere i codici dell’architettura contemporanea attraverso la illustrazione nei dettagli di una architettura di oggi”. Si tratta di un appuntamento permanente con l’architettura attraverso una conferenza periodica dedicata all’illustrazione dei caratteri formali, spaziali, funzionali, costruttivi di una architettura contemporanea. “ARCHIForum: i lunedì dell’architettura”, in programma dal 7 marzo al 6 giugno, è dunque un appuntamento permanente con l’architettura che si articola attraverso incontri periodici, i quali si svolgeranno al Cantiere Oberdan, sempre di lunedì, e dove verrà illustrata nei dettagli una architettura, scelta dal relatore di turno, senza alcun limite geografico, secondo un format prestabilito per potenziare la sua efficacia comunicativa. La comunicazione consisterà in alcune note biografiche riferite all’architetto oggetto della conferenza, in una veloce carrellata delle sue opere ed, infine, nella descrizione dei caratteri architettonici, caratteri compositivi, delle destinazioni d’uso, delle componenti tecnologiche e modalità costruttive, del rapporto con l’ambiente e dell’importanza dal punto di vista dell’evoluzione dei linguaggi architettonici contemporanei dell’opera illustrata. Seguirà, al temine della comunicazione, una discussione nel corso della quale i partecipanti potranno interloquire con il relatore di turno porgendogli domande, facendo osservazioni, manifestando le proprie perplessità. Una iniziativa, questa che è in continuità alla precedente. Sì, perché il corso che si è concluso da ormai circa due mesi, aveva come scopo quello di fornire ai partecipanti gli elementi di base per comprendere l’organizzazione della città attuale attraverso la lettura della sua forma, per capire il significato dei/del Paesaggio antropizzato, per illustrare i molteplici motivi ispiratori di alcuni grandi architetti contemporanei nel concepire la forma di alcune loro architetture universalmente riconosciute come rappresentative dell’espressione artistica contemporanea e per rivalutare l’architettura come forma d’arte. Nell’ambito del corso, inoltre, si è svolto un micro-seminario consistito in una lettura della forma urbana condotta sulla carta aerofotogrammetrica che ha molto coinvolto i partecipanti. Un altro incontro è stato incentrato su un azione dimostrativa volta alla rigenerazione urbana delle Piazze del Centro Storico di Spoleto nella prospettiva della liberazione delle stesse dal traffico a seguito dell’ultimazione del sistema della mobilità alternativa (scale mobili ed ascensori) e della sua messa in funzione. Nel corso della discussione che è seguita alle comunicazioni svolte dai relatori, siamo siano stati sollecitati a proseguire l’esperienza avviata e leggere la vicenda storica del Centro antico, alla luce degli elementi teorici forniti nell’ambito della comunicazione sulla forma e sul significato della forma città. La nuova iniziativa persegue l’obiettivo di migliorare la comprensione dei codici architettonici e linguistici contemporanei attraverso alcune manifestazioni concrete: architetture realmente costruite.

Ecco il calendario completo degli appuntamenti.

Lunedì 7 marzo: – Il centro storico di Spoleto: molte città in una – Arch. Moreno Orazi

Lunedì 21 marzo– Interventi nel centro storico di Spoleto nei primi 60 anni del ‘900- Arch. Giuliano Macchia 

Lunedì 4 Aprile –: Il Ponte sulle torri 3016 -Arch. Fabio Fabiani

Lunedì 18 Aprile: Haas-Haussulla Stephansdomdi Hans Hollain, Vienna –Arch. MorenoOrazi

Lunedì 2 Maggio:-Museo dell’Ara Pacis, di Richard Meier & Partners Architects, Roma– Arch. Paolo Cicogna

Lunedì 16 Maggio: – Centro di Innovazione Tecnologica dell’Università Cattolica di Alejandro Aravena,Santiago del Cile – Arch. Melina Condurso

Lunedì 30 Maggio:–Paper Concert Hall di Shigeru Ban, L’Aquila – Arch. Massimo Germani

Lunedì 6 Giugno- Santa Caterina Market di Enric Miralles,Benedetta Tagliabue, Barcellona –Arch. Giorgio Gentili

 

Articoli correlati