22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeAttualitàSpoleto, nessuna esternalizzazione per l'asilo di Villa Redenta

Spoleto, nessuna esternalizzazione per l’asilo di Villa Redenta

Pubblicato il 13 Marzo 2016 16:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Una storia a lieto fine. Si può definire così la vicenda che ha visto protagonisti i cittadini e i genitori della città ducale che hanno aderito alla raccolta firme in difesa della gestione pubblica dell’asilo nido di Villa Redenta, promossa dal comitato “Spoleto per i bambini”. Sì perchè, a quanto pare, sul servizio all’infanzia non penderebbe più lo spettro dell’esternalizzazione. Era il 5 ottobre scorso quando il comitato aveva consegnato al Comune di Spoleto oltre 900 firme raccolte a sostegno di questa causa. Ad accompagnarle anche una lettera in cui si ribadiva il motivo per cui, a loro avviso, si doveva mantenere la gestione diretta degli asili comunali di Villa Redenta e via Martiri della Resistenza, definiti come “prezioso patrimonio dell’intera collettività”. Ora, inevitabilmente, la soddisfazione è grande. A dare la notizia che il nido “Il Carillon” non sarà esternalizzato, dopo una serie di verifiche e approfondimenti fatti al riguardo, è stata la vicesindaco Maria Elena Bececco. La decisione sembra quindi proprio in linea con quanto sostenuto dal comitato, basandosi sostanzialmente sull’importanza del bene pubblico e sul fatto che in caso di esternalizzazione i risparmi sarebbero stati relativi. Così, dopo aver ringraziato quanti hanno creduto nella loro raccolta firme, i genitori si rivolgono anche alle istituzioni. “Non manchiamo di ringraziare l’amministrazione, perché – dicono dal comitato ‘Spoleto per i bambini’ – malgrado tutti questi mesi di discussione a senso unico, attacchi personali nei confronti nostri e dei nostri sostenitori, conclusi con l’inappellabile diniego a concederci l’incontro che avevamo richiesto, alla fine, ha fatto la scelta giusta”. Non è stata quindi una battaglia inutile, a livello politico, neanche per il Movimento 5 stelle, che in questa vicenda si è schierato sin da subito al fianco dei genitori. “Non ci stancheremo mai di affermare – scrivono a tal propisto in una nota i pentastellati – che i servizi all’infanzia devono rimanere bene e patrimonio pubblico e in quanto tali salvaguardati al pari di un palazzo storico della città. Ci teniamo a ribadire anche un altro importante concetto – sottolineano -, il M5s non è ‘contro il privato’. Crede che le due offerte debbano coesistere e vivere in un sistema di rispetto e sopravvivenza reciproca”. A questo punto però i cinquestelle rilanciano, chiedendo che “si proceda ad investimenti seri che vadano nella direzione di nuove assunzioni per garantire lunga vita ai servizi e per il ripristino di quella sezione lattanti tagliata un anno fa”. Il nido di Villa Redenta infatti, allo stato attuale, resta con 12 posti in meno a disposizione proprio per i più piccoli, ovvero per quella fascia di età che va dai 3 ai 12 mesi.

Articoli correlati