22.6 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaCavalieri della Repubblica, Riccardo Scamarcio è il presidente umbro

Cavalieri della Repubblica, Riccardo Scamarcio è il presidente umbro

Pubblicato il 14 Marzo 2016 15:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno da martedì iscrizioni aperte per i nidi comunali

Le domande potranno essere presentate entro il 30 maggio prossimo attraverso la piattaforma online. Previsti anche due open day per visitare le strutture presenti sul territorio

Foligno, l’opposizione lancia una petizione per il salario minimo comunale

Dopo la bocciatura della mozione da parte della maggioranza lo scorso mese di marzo, le forze di minoranza chiamano all’appello i cittadini. Obiettivo dichiarato “dotare il Comune di uno strumento concreto contro la precarietà e il lavoro povero”

Croce d’oro al merito per il comandante del Centro di selezione e reclutamento di Foligno

Il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro è stato premiato per l’attività svolta in Libano alla guida della brigata meccanizzata “Granatieri di Sardegna”. Il riconoscimento in occasione del 164esimo anniversario della costituzione dell’Esercito

Riccardo Scamarcio è il nuovo presidente della delegazione umbra dell’Associazione nazionale Cavalieri al merito della Repubblica Italiana, eletto nel corso dell’assemblea costituente che si è svolta a Spello sabato scorso. Il consiglio, eletto per acclamazione, è composto dal vice presidente vicario Gianluca Insinga, dal vicepresidente Paolo Pani, dal segretario Sandro Benedetti, il tesoriere Feliciano Angeli e da Luciano Lappa e Giacomo  Gusmano. L’associazione Ancri ha lo scopo di riunire le persone insignite dell’onorificenza “al merito” della Repubblica Italiana, concessa dal presidente della Repubblica. L’obiettivo è quello di favorire l’incontro e la conoscenza tra persone accomunate dagli stessi valori morali e stabilire rapporti di fratellanza tra gli insigniti, al fine di dare concretezza agli ideali e ai principi cui i cavalieri si ispirano con iniziative di tipo sociale. “Grazie per la fiducia – ha affermato il neo presidente Riccardo Scamarcio – spero di poter portare avanti l’Ancri per questi quattro anni ed organizzare insieme tante iniziative a sostegno della collettività”. Soddisfatto dei lavori dell’assemblea costituente il presidente dell’Ancri nazionale Tommaso Bove, che ha ricordato i principi fondanti, gli ideali e le finalità dell’Ancri: “Dobbiamo puntare sui giovani – ha affermato – per fornirgli dei modelli di riferimento  da seguire nella loro vita”. Il sindaco Moreno Landrini è intervenuto affermando che “con l’Ancri ci accomunano gli stessi valori”, mentre l’onorevole Luciano Rossi, che ha ottenuto  l’onorificenza  al merito della Repubblica per meriti sociali e sportivi,  ha aggiunto che “darò il mio  sostegno all’Ancri e mi renderò disponibile per le iniziative che organizzerete”. Presente al congresso anche il console del Benin in Italia Giuseppe Gambardella, che tornerà a Spello nel mese di giugno in occasione dell’iniziativa organizzata dell’associazione Amici di Spello, di cui parte del ricavato sarà consegnato al consolato per sostenere la popolazione africana. “Nonostante le grandi difficoltà, il Benin sta reagendo molto bene perché c’è la volontà di rispettare gli altri – ha affermato il console – Oggi in questo stato c’è la democrazia e la pace e si sta andando verso le elezioni, ma in altri paesi c’è la guerra e quindi c’è un motivo serio per cui lasciano il loro paese. E mi fa male vedere che li trattano come bestie”. L’evento è stato presentato da Ambra Cenci. Ad oggi  Umbria sono 41 gli iscritti all’associazione Ancri, insigniti dell’onorificenza “al merito” della Repubblica Italiana: Riccardo Scamarcio, Maria Luisa Pettinelli, Enrico Frau, Paolo Remedia, Stelio  Bonsegna, Nazzareno Cappelletti, Adelio Toppetti, Mario Remedia, Luigi  Capitini, Vincenzo Ferrara, Stefano  Verlengia, Luciano Lappa, Marco  Taschini, Giacomo  Gusmano, Gianluca Insinga, Alessandro Testerini, Fabio Favilli, Sandro Benedetti, Feliciano Angeli, Stefano Palazzi, Giuseppe Miano, Bartolomeo D’Ascoli, Paolo Pani, Anna  Simotti, Mauro  Bisogni, Marco Lori, Rosa Rita   Ercolani, Antonella Malizia, Anna Lucia Tomassi, Carlo Buonanno, Francesco Finauro, Mauro Fenci, Gianfrancesco Torzoni, Franco Caroli, Venanzio Pazzani, Cristiano Boggeri, Giorgio Flamini, Enzo Taccucci, Sauro Monacelli, Marcello Mazzoli.

Articoli correlati