16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaMalattia e narrazione, se ne parla a Spoleto con Alfredo Zuppiroli

Malattia e narrazione, se ne parla a Spoleto con Alfredo Zuppiroli

Pubblicato il 16 Marzo 2016 12:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un medico che ascolta per curare. Alla biblioteca di Palazzo Mauri, giovedì 17 marzo alle ore 17, Alfredo Zuppiroli medico cardiologo fiorentino, presenta il suo libro “Le trame della Cura” in cui si racconta una medicina attenta al paziente e alla sua storia. La sua narrazione diventa fondamentale per curare il paziente che viene visto nella sua complessità ed unità e non solo per la sua malattia. L’evento, voluto da Aglaia e dall’Osservatorio di Medicina Narrativa in collaborazione con la Usl2, consentirà di riflettere sulla necessità che ai notevoli traguardi raggiunti dalla medicina e ai dati oggettivi si coniughi la narrazione dell’esperienza di malattia, compresa la relazione tra medico e paziente. Nel libro si indaga il senso di salute e malattia, che viene esplorato da un medico attraverso la sua esperienza, con l’aiuto di alcune storie, che parlano di persone e non solo di ammalati, di anime e coscienze, e non solo di corpi lesionati. Storie che aiutano l’autore a riflettere sul significato di parole come: cura, salute, malattia. La biologia richiede il contrappunto della biografia, le cause naturali delle malattie s’intrecciano con i loro significati personali, i risvolti sociali, le scelte organizzative e le politiche sanitarie. Tra i fattori determinanti della salute rivestono un peso fondamentale anche le condizioni ambientali, socio-economiche e culturali, per cui, se a livello individuale si richiede un crescente impegno delle persone nelle scelte di cura, a livello collettivo è necessario che in tutte le decisioni politiche vi sia una rigorosa attenzione alle conseguenze sulla salute. Il libro presentato anche a Pane Quotidiano, la trasmissione di Rai 3 condotta da Concita De Gregorio, rappresenta un utile stimolo per riflettere sulla sostenibilità del sistema sanitario e sulle scelte legate alla sempre più stringente revisione della spesa, così come all’atteggiamento che conduce ad un consumo di servizi e prestazioni ma non sempre all’appropriatezza e all’efficacia.

Articoli correlati