11.9 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCulturaMalattia e narrazione, se ne parla a Spoleto con Alfredo Zuppiroli

Malattia e narrazione, se ne parla a Spoleto con Alfredo Zuppiroli

Pubblicato il 16 Marzo 2016 12:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Un medico che ascolta per curare. Alla biblioteca di Palazzo Mauri, giovedì 17 marzo alle ore 17, Alfredo Zuppiroli medico cardiologo fiorentino, presenta il suo libro “Le trame della Cura” in cui si racconta una medicina attenta al paziente e alla sua storia. La sua narrazione diventa fondamentale per curare il paziente che viene visto nella sua complessità ed unità e non solo per la sua malattia. L’evento, voluto da Aglaia e dall’Osservatorio di Medicina Narrativa in collaborazione con la Usl2, consentirà di riflettere sulla necessità che ai notevoli traguardi raggiunti dalla medicina e ai dati oggettivi si coniughi la narrazione dell’esperienza di malattia, compresa la relazione tra medico e paziente. Nel libro si indaga il senso di salute e malattia, che viene esplorato da un medico attraverso la sua esperienza, con l’aiuto di alcune storie, che parlano di persone e non solo di ammalati, di anime e coscienze, e non solo di corpi lesionati. Storie che aiutano l’autore a riflettere sul significato di parole come: cura, salute, malattia. La biologia richiede il contrappunto della biografia, le cause naturali delle malattie s’intrecciano con i loro significati personali, i risvolti sociali, le scelte organizzative e le politiche sanitarie. Tra i fattori determinanti della salute rivestono un peso fondamentale anche le condizioni ambientali, socio-economiche e culturali, per cui, se a livello individuale si richiede un crescente impegno delle persone nelle scelte di cura, a livello collettivo è necessario che in tutte le decisioni politiche vi sia una rigorosa attenzione alle conseguenze sulla salute. Il libro presentato anche a Pane Quotidiano, la trasmissione di Rai 3 condotta da Concita De Gregorio, rappresenta un utile stimolo per riflettere sulla sostenibilità del sistema sanitario e sulle scelte legate alla sempre più stringente revisione della spesa, così come all’atteggiamento che conduce ad un consumo di servizi e prestazioni ma non sempre all’appropriatezza e all’efficacia.

Articoli correlati