Strutture ricettive piene, a Montefalco, per le festività pasquali. Lo ha annunciato il sindaco Donatella Tesei, presentando mercoledì mattina nella sala Fiume di palazzo Donini a Perugia la XVI edizione di “Terre del Sagrantino”. La kermesse, che coniuga le eccellenze enogastronomiche con i prodotti di qualità dell’artigianato umbro e le bellezze paesaggistiche, è in programma dal 26 al 28 marzo prossimo. I dettagli dell’edizione 2016 sono stati illustrati dall’assessore comunale alla cultura, Daniela Settimi, non prima però che il collega con delega allo sviluppo economico, Andrea Locci, snocciolasse gli ultimi dati sul fronte turistico. Secondo quanto reso noto, Montefalco ha fatto registrare nel solo mese di gennaio un incremento del 45 per cento degli arrivi e del 26 per cento delle presenze, oltre ad un aumento del numero di visitatori al Museo di San Francesco pari da un più 25,97 per cento. E forti di questi numeri, dunque, gli amministratori montefalchesi si preparano all’appuntamento con Pasqua. TERRE DEL SAGRANTINO – La XVI edizione di “Terre del Sagrantino” si aprirà sabato 26 marzo alle 10.30 al teatro San Filippo Neri con la presentazione regionale della guida “Vini Buoni d’Italia”, seguita dall’apertura del Salone espositivo delle eccellenze dei prodotti agroalimentari di qualità e dell’artigianato, ospitato a Sant’Agostino e aperto tutti i giorni della manifestazione dalle 10 alle 19. Alle 17.30, invece, piazza del Comune farà da sfondo ad una degustazione guidata di abbinamento cibo-vino, curata dall’associazione Strada del Sagrantino (Info e prenotazioni: 0742 378490 – info@stradadelsagrantino.it). PASQUA – Il pomeriggio di Pasqua sarà dedicato all’arte con la visita guidata “Dietro l’opera”, in programma alle 17.30 e incentrata sulla “Madonna della Cintola” di Benozzo Gozzoli. L’evento è organizzato da Sistema Museo ed è consigliata la prenotazione (telefono: 0742 379598 –www.museodimontefalco.it). PASQUETTA – Il lunedì di Pasquetta inizierà alle 10 con la “Passeggiata dei sapori”, una visita guidata con degustazione in due cantine del territorio accompagnati in un percorso alla scoperta del paesaggio, dei profumi, dell’arte e dei sapori nei luoghi di produzione del Sagrantino (servizio autobus incluso). Evento a cura dell’associazione Strada del Sagrantino. Alle 11 dal Museo di San Francesco partirà Montefalco Trek, un itinerario pedonale con visita guidata per scoprire luoghi, mestieri e sapori del passato, tra strade medievali “nascoste”, palazzi storici, chiese, chiostri e cortili, per ammirare tesori d’arte e panorami unici della città di Montefalco. Evento curato da Sistema Museo. A seguire, alle 11.30, sarà poi la volta della “Colazione di Pasqua” organizzata nello splendido scenario della piazza del Comune, a cura dell’Ente Fuga del Bove, durante la quale si potrà gustare la tipica pizza pasquale con i salumi abbinata ad una degustazione di vini di Montefalco, organizzata dal Gruppo storico Città di Montefalco. Dalle 12 alle 19 al Chiostro Sant’Agostino ci sarà l’apertura del Banco degustazione dei vini di Montefalco, promossa dal Consorzio Tutela Vini Montefalco. Alle 15 in piazza del Comune si potrà assistere, invece, alla gara della Ciuccetta, originalissima tradizione locale. La competizione, aperta a chiunque sia desideroso di “Ciuccettare”, consiste nello sbattere l’uno contro l’altro i pizzetti di uova di Gallina. Il vincitore sarà colui che rimarrà con l’uovo intatto. L’evento è organizzato dal Gruppo storico Città di Montefalco Si proseguirà alle 17.30 al Museo di San Francesco con il Concerto di Pasqua della “Rossini Flute Ensemble”, inserito nel progetto artistico culturale “Omaggio all’Umbria”. LE MOSTRE – Per quanto riguarda, infine, le esposizioni, fino al 30 aprile rimarrà aperta la mostra “Benozzo Gozzoli. La Madonna della Cintola” al Museo di San Francesco, mentre quella itinerante di “Sestilio Burattini: Il linguaggio del Vento”, sarà visitabile fino al 26 giungo. Dal 26 al 28 marzo, invece, nel chiostro di Sant’Agostino sarà allestita la mostra fotografica del Gruppo Storico Città di Montefalco “Rivivere il passato per scrivere il futuro”.
Montefalco già sold out per il week end di Pasqua
Pubblicato il 16 Marzo 2016 16:43 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:06
La presentazione della XVI edizione di "Terre del Sagrantino"
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno