25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàA Foligno torna “Arte in Moto” firmata Rotary Club

A Foligno torna “Arte in Moto” firmata Rotary Club

Pubblicato il 9 Aprile 2016 13:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Sarà una domenica dedicata agli amanti delle due ruote a motore quella in programma a Foligno per il 10 aprile. La città della Quintana farà infatti da sfondo la seconda edizione di “Arte in Moto”, iniziativa promossa da Rotary Club in collaborazione con l’Associazione folignate automoto storiche. In scena, una rievocazione del circuito cittadino così come si presentava negli anni ‘50. Partenza e arrivo saranno nel piazzale antistante la caserma “Conzaga”, mentre il tracciato prevedrà il passaggio lungo viale Mezzetti, viale Ottaviani, Porta San Felicianetto, viale Battisti, Porta Ancona, via Oberdan e poi ritorno attraverso Porta San Felicianetto, viale Battisti, Porta Romana e viale Mezzetti a chiudere. La partenza del primo pilota è fissata alle 10. La manifestazione Asi di regolarità per moto e scooter prevede passaggi al centesimo di secondo, rilevati tramite pressostato. Intanto da sabato 9 ha aperto i battenti, a Nocera Umbra, la mostra “Evoluzione della moto da corsa”, ospitata a palazzo Camilli. In esposizione, moto da competizione e opere d’arte contemporanea firmate da cinque artisti. Previsto poi un tributo a Marco Simoncelli. In mostra, infatti, anche un duplicato della Gilera GP vincitrice del Campionato Mondiale 2008. Un modo, spiegano dal Rotary guidato dal presidente Giovanni Bianchini, “per ricordare un grande campione di sport e di vita”. La mostra sarà aperta tutti i sabati e le domeniche fino al 15 maggio prossimo. Ospiti: Remo Venturi pluricampione italiano Classe 500 e due volte vicecampione del mondo, Giampiero Sacchi Manager di Iodaracing, già manager di Valentino Rossi, Marco Simoncelli ed ora Manager della SuperBike con l’Aprilia.

Articoli correlati