11.9 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaIl Bacio chiama e il Sagrantino risponde: insieme per valorizzare l'Umbria

Il Bacio chiama e il Sagrantino risponde: insieme per valorizzare l’Umbria

Pubblicato il 10 Aprile 2016 07:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

“E’ impensabile che il Bacio venga prodotto altrove. Per capirci: è come se parlassimo del Sagrantino”. Con queste parole Gianluigi Toia, responsabile delle relazioni industriali di Nestlé, dopo la firma per lo stabilimento Perugina spiega l’intenzione di impegnare gran parte degli investimenti sul marketing per la famosa pralina di cioccolato e lancia una “sfid”a al “collega” Sagrantino. Da Montefalco arriva l’assenso di Amilcare Pambuffetti, presidente del Consorzio Tutela Vini: “Il Bacio e il Sagrantino rappresentano due delle più importanti eccellenze enogastronomiche umbre. La loro forza sta nell’essere due marchi riconosciuti e riconoscibili, ma allo stesso tempo irripetibili altrove, grazie al forte legame che mantengono con la loro terra d’origine – dichiara. – Per valorizzare l’unicità territoriale è necessario, dunque, che le nostre eccellenze intraprendano un percorso condiviso che abbia come fine ultimo la promozione dell’Umbria stessa”. Quando si parla di Sagrantino è inevitabile il collegamento alla terra da cui ha origine. Proprio l’unicità e il legame con il territorio rappresentano il successo di questo prodotto ormai conosciuto in tutto il mondo. Cioccolato e vino, un abbinamento possibile ma non troppo facile almeno per quanto riguarda il palato, insieme quindi per intraprendere un percorso per dare all’Umbria la visibilità che merita.

Articoli correlati