16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualità"Oleide", a Spello arriva anche il viceministro Morando

“Oleide”, a Spello arriva anche il viceministro Morando

Pubblicato il 12 Aprile 2016 12:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Torna per la terza volta a Spello il 23 e 24 aprile, “Oleide”, la manifestazione ideata e promossa dalla Bcc di Spello e Bettona. Un momento di condivisione gastronomica, caratterizzato dalla “disfida della bruschetta”, ma anche sociale. Con la “scusa” dell’olio infatti, oltre a celebrare il valore di quella che è un’eccellenza del territorio, il movimento cooperativo del credito crea l’occasione per conoscere il potenziale racchiuso nei soci delle Bcc, che ad oggi sono oltre 2 milioni. “ L’obiettivo dell’evento è quello di creare interazioni frontali tra i diversi territori che si riferiscono alle 360 Bcc sparse in Italia – afferma il presidente della Bcc Spello e Bettona, Massimo Meschini –. Ogni territorio ha una conoscenza profonda delle proprie peculiarità ed eccellenze, come avviene nel nostro caso con l’olio, è questa sarà l’occasione per metterle in rete, per condividere e scambiarci informazioni per futuri sviluppi”. Le banche di credito cooperativo invitate all’evento parteciperanno alla “disfida della bruschetta”, una vera e propria gara tra alcuni dei migliori oli extravergine italiani che, domenica 24 aprile in piazza della Repubblica, decreterà il vincitore a cui andrà in premio un’opera realizzata dall’artista spellano, Elvio Marchionni. Tante le iniziative collaterali legate all’olio, come degustazioni guidate, laboratori del gusto in collaborazione con Slow Food, momenti di confronto e di promozione del territorio. Novità di quest’anno sarà poi la tavola rotonda sulla riforma del Credito cooperativo, la prima occasione di confronto a livello nazionale, organizzata al teatro Subasio di Spello alle 15,30 del 23 aprile. Un’occasione per discutere sui temi reali della riforma e sulle sue conseguenze che porterà a Spello il vice ministro dell’economia Enrico Morando, autore della riforma in oggetto, e il presidente di Federcasse, Alessandro Azzi. “Si tratta di un cambiamento epocale che prevede un maggiore accentramento – continua Meschini – cercheremo di capire come sarà possibile mettersi in relazione con lo scenario che ci attende cercando di continuare a valorizzare le ricchezze di ciascun territorio”.

Articoli correlati