19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaPastificio Bianconi, i sindacati: "Preoccupati per venti lavoratori"

Pastificio Bianconi, i sindacati: “Preoccupati per venti lavoratori”

Pubblicato il 14 Aprile 2016 15:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

I sindacati di categoria Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil dell’Umbria esprimono profonda preoccupazione per la sorte dei venti lavoratori del pastificio Bianconi di Bastardo che, non essendo stati assunti dalla nuova società De Matteis Natural Food, stanno terminando il periodo di cassa integrazione straordinaria. “Nei prossimi giorni – spiegano le tre organizzazioni sindacali – questi lavoratori riceveranno la lettera di messa in mobilità, entrando così nel baratro della disoccupazione. Stiamo sollecitando con insistenza un incontro all’azienda per verificare qualsiasi ipotesi che possa, anche parzialmente, dare una risposta positiva a una richiesta di dignità che solo il lavoro può concedere. Dobbiamo, però, constatare che le nostre sollecitazioni, espresse in particolare alle istituzioni locali e regionali, sono rimaste inascoltate”. “Chiediamo, perciò – concludono le segreterie regionali di Flai, Fai e Uila –, soprattutto all’amministrazione comunale di Giano dell’Umbria, che finalmente si attivi e svolga il ruolo che le compete a salvaguardia dei propri cittadini, anche perché non è nostra intenzione far scivolare nell’oblio la sorte dei lavoratori della Bianconi”.

Articoli correlati