Al mare in poche ore e senza dover fare alcun cambio. Si fermeranno anche a Foligno e a Spoleto i due nuovi Frecciabianca che Trenitalia ha deciso di istituire per collegare durante l’estate Roma e le principali città umbre alla riviera romagnola. Dal 12 giugno sarà così possibile raggiungere Riccione, Rimini e Cattolica in tutta tranquillità approfittando anche di una serie di bonus: gli utenti che soggiorneranno almeno una settimana negli alberghi convenzionati, per esempio, riceveranno direttamente nella hall il rimborso del biglietto d’andata. Se poi il soggiorno sale a due settimane, il rimborso verrà esteso anche al ticket di ritorno. “Nel primo caso – ha fatto sapere l’azienda, nel corso della conferenza di presentazione dell’iniziativa, dal titolo ‘Al mare in treno’ – è previsto un massimo di 40 euro a persona per gli alberghi di categoria tre o quattro stelle (80 euro per le due settimane). E di 25 euro per quelli di categoria una o due stelle (rimborso che sale a 50 euro per i pernottamenti di due settimane)”. E non finisce qui perché dopo il successo ottenuto nel 2015 quest’anno sarà gratuito anche il trasferimento in autobus dalla stazione di Rimini, Riccione o Cattolica all’hotel selezionato. Il Comune di Riccione, dal canto suo invece, non applicherà la tassa di soggiorno. Per tutti coloro che ne faranno richiesta, sarà disponibile una speciale “Carta Vantaggi” che garantirà riduzioni per quanto riguarda gli ingressi nei parchi divertimento della Riviera e vantaggi sull’utilizzo dei trasporti pubblici locali e sui servizi di spedizione bagagli. L’iniziativa, che coinvolge anche altre città umbre quali Terni e Fossato di Vico, può essere abbinata a tutti i prezzi “Base”, “Economy” e “Super Economy” ma anche all’offerta “Familia” e alle altre tariffe speciali previste da Trenitalia. Tutte le informazioni, il regolamento e l’elenco degli alberghi convenzionati, con la descrizione e indirizzi web, sono disponibili sul portale almareintreno.it. “Questo programma – ha dichiarato il direttore divisione passeggeri nazionale, internazionale e Alta Velocità di Trenitalia Gianfranco Battisti – conferma la visione strategica dell’azienda, che punta sempre più a integrare il sistema dei trasporti, le imprese private dell’ospitalità e le istituzioni pubbliche. ‘Al mare in treno’ si inserisce pienamente in questa strategia ed è l’emblema virtuoso di un turismo ecosostenibile, coerente a una sempre maggiore coscienza ambientale, favorito dalle Frecce: comode, convenienti e, soprattutto, capaci di ridurre ogni anno le emissioni di Co2 nell’ambiente”.
Spoleto: il Frecciabianca torna a fermarsi, ma solo d’estate
Pubblicato il 21 Aprile 2016 11:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:42
Treno Frecciabianca
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno