10.2 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAttualitàSpoleto, rimandati i trattamenti contro la zanzara tigre lungo i corsi d'acqua

Spoleto, rimandati i trattamenti contro la zanzara tigre lungo i corsi d’acqua

Pubblicato il 27 Aprile 2016 09:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

Proseguono come da calendario i trattamenti, iniziati il 26 aprile, con le compresse nella caditoie stradali pubbliche contro la proliferazione della zanzara tigre. Sono stati invece rimandati, a causa delle avverse condizioni meteo, quelli lungo i corsi d’acqua. La data definita per i trattamenti con nebulizzatore è quella del 3 e 4 maggio. Il primo giorno, il calendario prevede dalle 00 alle 6: torrente Tessino (da via della Repubblica al Ponte di Pontebari), torrente Tessinello ( via Martiri della Resistenza – Collerisana), torrente Marroggia (da Croce Marroggia a San Giacomo) e S. Chiodo. Mercoledì 4 maggio invece: Fossi di Malfondo, San Venanzo, Maiano, Morgnano, Sant’Anastasio, San Brizio, Terraia, San Sabino, Cortaccione, Beroide, Azzano, Campalto. Qualora le condizioni meteo non siano ancora una volta idonee, quindi in caso di vento forte o pioggia come avvenuto in questi giorni, si provvederà ad un successivo rinvio che verrà preventivamente comunicato ai cittadini. Le raccomandazioni rimangono le stesse: non stendere indumenti e biancheria all’esterno delle abitazioni, tenere chiuse per tutto il tempo dell’intervento porte e finestre degli appartamenti che si affacciano sulla zona interessata dal trattamento, coprire eventuali piscine, tenere gli animali domestici e da cortile all’interno dei propri ricoveri e di provvedere a mettere a riparo l’acqua e il cibo destinato agli stessi. Per i possessori di terreni, adibiti ad orti o frutteti, di raccogliere i prodotti dopo 48 ore dal trattamento e lavarli accuratamente. Tenere spenti, infine, i condizionatori per tutta la durata dell’intervento.

Articoli correlati