21 C
Foligno
mercoledì, Aprile 23, 2025
HomePoliticaMontefalco, ok alle tariffe per il 2016: invariata la Iuc, giù...

Montefalco, ok alle tariffe per il 2016: invariata la Iuc, giù la Tosap

Pubblicato il 9 Maggio 2016 10:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Truffa del finto incidente, 74enne di Nocera chiama i carabinieri: denunciati tre giovani 

La donna era stata contattata da un sedicente maresciallo che le aveva chiesto denaro e gioielli per liberare il figlio. Allertate le forze dell’ordine, un militare in borghese l’ha raggiunta in casa mentre due pattuglie bloccavano i complici per strada

Sabato l’ultimo saluto a papa Francesco

Le esequie del Santo Padre si terranno alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro. Per la tumulazione, invece, il Pontefice aveva scelto Santa Maria Maggiore: le sue volontà in un testamento del giugno 2022

Foligno, lite al luna park tra due ragazzine degenera in rissa

Futili i motivi che nella serata di Pasqua hanno portato le due minorenni a discutere e poi a coinvolgere anche le rispettive famiglie. Sette le persone denunciate dalla polizia intervenuta per sedare lo scontro

Nessun cambiamento rispetto al 2015 sul fronte delle tasse per i cittadini di Montefalco. In questo 2016, infatti, le tariffe di Imu, Tari e Tasi rimarranno invariate rispetto allo scorso anno, così come deciso in occasione del consiglio comunale dello scorso 29 aprile. Massima assise cittadina tornata a riunirsi per l’approvazione del rendiconto di gestione del bilancio 2015, che ha di fatto confermato il rispetto degli equilibri generali di bilancio e dei parametri ministeriali stabiliti dalla legge. TOSAP – Ma se in tema di Iuc tutto è rimasto inalterato, importanti novità arrivano per la Tassa di occupazione del suolo pubblico che riguarda gli esercizi commerciali, ridotta del 50 per cento. In particolare, nella prima categoria, costituita dal suolo pubblico compreso all’interno della prima cinta muraria del centro storico, per le occupazioni superiori a 30 giorni – nei mesi di marzo, aprile, maggio, giugno, ottobre e novembre – sulla tariffa già ridotta del 50 per cento (pari a 0,65 euro) la giunta Tesei ha deliberato un’ulteriore riduzione del 50 per cento, portando la tariffa applicabile a 0,325 euro. Nella nuova seconda categoria, che comprende il suolo pubblico prospiciente le mura, oltre alla riduzione della tariffa ordinaria che passa da 1,30 euro a 1,20 euro, per le occupazioni superiori a 30 giorni – da marzo a novembre – sulla tariffa già ridotta del 50 per cento (pari a 0,60 euro) viene applicato una ulteriore riduzione del 50 per cento, portando la tariffa applicabile a 0,30 euro. Le aree interessate sono, in quest’ultimo caso: largo Bruno Buozzi, viale della Vittoria fino all’incrocio con via Foscolo e via del Verziere, via Borgo Garibaldi, largo Cavour, via Verdi, via Santa Chiara da Montefalco, via Federico II, via Matteotti, via del Verziere, via Gramsci, via Severini, Vicolo del Mercato e via Foscolo. Nel corso della stessa seduta è stato approvato anche il nuovo “Regolamento per le occupazioni di spazi e aree pubbliche”. Tra le novità la suddivisione del territorio comunale da tre a quattro “categorie” ai fini dell’applicazione della tassa, l’esenzione (per il periodo massimo di due mesi) dell’occupazione temporanea necessaria all’esecuzione di interventi edilizi nel centro storico e nelle zone ad esso equiparate e la possibilità di rateizzare il pagamento della Tosap per importi superiori a 258 euro. L’ASSESSORE LOCCI – “Nonostante il costante taglio dei trasferimenti statali e la diminuzione delle risorse disponibili nei bilanci comunali – ha dichiarato l’assessore comunale al bilancio, Andrea Locci – il dimezzamento della Tosap, a vantaggio delle attività commerciali e pubblici esercizi di somministrazione, rappresenta una misura efficace e concreta. Una misura – ha concluso – perfettamente in linea con la politica di crescita e sviluppo del tessuto produttivo della città, intrapresa da questa amministrazione sin dal suo insediamento”.

Articoli correlati