5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomePoliticaDopo il preventivo 2016, a Spello approvato anche il bilancio consuntivo

Dopo il preventivo 2016, a Spello approvato anche il bilancio consuntivo

Pubblicato il 10 Maggio 2016 13:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Anche Spello ha approvato il bilancio consuntivo 2015. Dopo il disco verde per il bilancio preventivo di quest’anno, venerdì scorso la massima assise cittadina ha dato il via libera al nuovo documento con 9 voti favorevoli. Tre i contrari, mentre un consigliere si è astenuto. Il rendiconto di 2015 è stato approvato al termine di un iter che è iniziato con l’approvazione da parte della giunta, passando per i revisori dei Conti la consegna ai consiglieri comunali prima dell’approvazione. Nel 2015 il Comune di Spello ha riscosso 15,3 milioni di euro, per pagamenti complessivi arrivati a 18 milioni. Il fondo cassa è passato quindi a fine esercizio da 7,7 a 5 milioni di euro. I residui attivi a fine anno erano 10,1 milioni mentre quelli passivi di 12,2 milioni  di euro.  Ne consegue un avanzo di amministrazione di 1,7 milioni la cui scomposizione ha portato ad accantonamenti per circa  1 milione di euro quasi tutti per il Fondo crediti dubbia esigibilità calcolato in modo prudenziale in base alle norme vigenti, 625 mila di Fondi Vincolati e 67 mila euro fondi liberi. Sono risultati sostanzialmente rispettati tutti i parametri gestionali, di efficienza  strutturale e gli equilibri di  bilancio;  il Comune non ha fatto ricorso ad anticipazione di tesoreria, mentre l’indebitamento è stato ridotto di 326 mila scendendo quindi a 1,1 milioni di euro. Le spese del personale rappresentano il 32% delle spese correnti ben sotto il limite di legge del 50%;  monitorato e rispettato il patto di stabilità.  Come nel 2014 anche nel 2015 è stato previsto l’azzeramento della Tasi con notevole sollievo per imprese e privati in una fase ancora di diffusa sofferenza socio-economica. “Siamo soddisfatti del risultato ottenuto per l’esercizio 2015, il primo completamente programmato e rendicontato dalla nostra amministrazione – commenta l’assessore al bilancio Gian Primo Narcisi -;  una concreta  testimonianza dell’oculata gestione e della virtuosità del nostro ente in continuità con gli anni precedenti e  grazie anche alla diffusa professionalità e al grande senso di responsabilità e abnegazione del personale che ha saputo assicurare una corretta programmazione e una fervente dinamicità delle tante attività sia nel campo delle entrate tributarie, sia nei lavori pubblici che in quello socio-culturale. Siamo stati tra i primi in Umbria e in Italia ad approvare a marzo il bilancio di previsione consentendo alla macchina comunale di agire con pienezza di risorse per la tempestiva programmazione dei programmi di gestione. Nell’anno in corso, sarà possibile dare seguito al completamento di straordinarie opere pubbliche come la Villa Romana in località Sant’Anna, l’area verde e i parcheggi a ridosso della stessa, la riapertura della porta San Sisto, il restauro della Torre Santa Margherita nonché il proseguimento dei lavori del Pir nel centro storico. Il tutto abbinato a una vivace, costante e qualificata programmazione degli eventi culturali e sociali che animano e attraggono rilevanti flussi turistici nella nostra città”.

Articoli correlati