15.9 C
Foligno
giovedì, Marzo 20, 2025
HomeCulturaSpoleto, la finanza approda a teatro con Massimo Popolizio

Spoleto, la finanza approda a teatro con Massimo Popolizio

Pubblicato il 12 Maggio 2016 12:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno gli Stati generali del lavoro della Uil

Lunedì 24 e martedì 25 marzo tappa umbra per la “Carovana”, manifestazione nazionale che sta toccando tutte le regioni italiane. E che vedrà arrivare in città anche Bombardieri. A piazza San Domenico sette panel di confronto tra sindacato, mondo del lavoro e giovani

Foligno, un altro spacciatore finito nella rete della polizia

Seppur con un ruolo minore, il 35enne faceva parte del sistema sgominato solo poche settimane fa dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. Il Gip ha disposto a suo carico il divieto di dimora sul territorio comunale

Foligno, bar devastato da un incendio

Le fiamme si sono propagate nelle prime ore di giovedì 20 marzo. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della locale compagnia

La storia di un uomo e il declino di una nazione. La storia è quella del finanziare scozzese del 1700 John Law, mentre il declino è quello della Francia di Filippo D’Orleans. A raccontare ciò che accade è invece l’attore Massimo Popolizio che venerdì 13 maggio porterà il suo spettacolo in scena al Teatro Nuovo “Menotti” di Spoleto. Sul palco “La verità, vi prego, sul denaro”, definito “ un percorso di alfabetizzazione, dedicato ai temi delle finanze e dei risparmi per conoscere e imparare a scegliere con maggior consapevolezza quando si tratta soldi”. L’obiettivo è infatti quello di divulgare ed educare, fare in modo cioè che quando il sipario calerà sul palco del teatro, gli spettatori potranno portar via qualche pillola di economia. Ed è proprio partendo da questo presupposto, che Massimo Popolizio ripercorrerà le rocambolesche vicende dell’economista e finanziere settecentesco John Law, l’uomo geniale e spregiudicato che mandò quasi in bancarotta la Francia di Filippo D’Orléans. Una storia di oggi che parla di sete di potere, di sogni e insieme di insana intelligenza. Al termine del racconto, l’economista Paolo Manasse, il vice presidente di AcomeA SGR, Roberto Brasca, e il direttore generale della Banca Popolare di Spoleto, Angelo Antoniazzi, moderati da Valeria Cantoni, presidente di ArtsFor, rielaboreranno i passaggi più interessanti di questa vicenda storica e per metterne in luce gli aspetti significativi.

Articoli correlati