La città della Quintana aveva lasciato la Tirreno-Adriatico con l’amaro in bocca. Dopo l’arrivo infatti, il giorno seguente la prestigiosa competizione sarebbe dovuta ripartire proprio da Foligno, ma il maltempo fece annullare la tappa. A due mesi di distanza la città festeggia il ritorno delle due ruote con il Giro d’Italia. Questa volta il tempo è stato clemente e la minaccia legata alla pioggia ha fatto spazio ad un bellissimo sole che ha salutato l’arrivo della carovana rosa al “centro del mondo”. A trionfare è stato Andrè Greipel della Lotto-Soudal (leggi qui), che ha conquistato la terza tappa consecutiva. Ma a vincere è stata soprattutto la grande festa che ha colorato Foligno per un’intera giornata. Una città blindatissima già dalle prime ore del mattino, per permettere lo svolgimento della competizione con la massima sicurezza possibile. Migliaia le persone che hanno affollato soprattutto le vie del centro, provenienti da gran parte dell’Umbria. L’”Open Village” di piazza San Domenico è stato preso d’assalto dai tantissimi curiosi che hanno seguito dal maxischermo le ultime fasi della tappa, accompagnati dagli stand che hanno animato la giornata. “Parterre de roi” all’arrivo, con tanti volti noti come l’ex ciclista Mario Cipollini e il giornalista Marino Bartoletti. A premiare i vincitori di tappa sono stati il sindaco Nando Mismetti, la governatrice Catiuscia Marini, il delegato allo sport del Comune Enrico Tortolini, il presidente umbro del Coni Ignozza, il presidente umbro della Federazione ciclistica Carlo Roscini, il presidente della Quintana, Domenico Metelli e la dirigente comunale Cristina Ercolani. In queste ore in città si vive ancora il clima di festa portato dal Giro, grazie anche agli alberghi pieni e alle tantissime persone che soggiorneranno e trascorreranno qualche ora a conoscere meglio il territorio. Domani la carovana rosa ripartirà sempre da Foligno (ore 12,25) e più precisamente da piazza della Repubblica, per poi arrivare ad Arezzo. Anche per la giornata di sabato previste dunque diverse limitazioni al traffico: gran parte del centro storico e viale Ancona verranno chiusi al traffico dalle 9, fino al termine della competizione. Sospese le autorizzazioni per l’occupazione del suolo pubblico. Le scuole rimarranno chiuse.