25 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeEconomiaEx Ogr, continua il turn-over. A giugno cinque nuovi posti di lavoro

Ex Ogr, continua il turn-over. A giugno cinque nuovi posti di lavoro

Pubblicato il 22 Maggio 2016 06:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Continua il turn-over alle ex Officine grandi riparazioni di Foligno, oggi Omc (Officine manutenzione ciclica). Ad annunciarlo i sindacati, in particolare la Fit-Cisl. Dopo i nove posti assegnati il 2 aprile scorso, a giugno 5 nuovi ragazzi entreranno a far parte di una delle realtà storiche della città. “Siamo soddisfatti per questo piccolo e grande traguardo – ha dichiarato Giovanni Martifagni della Fit Cisl – un ulteriore passo in avanti che darà un posto di lavoro a giovani ragazzi specializzati”. I giovani, dopo aver superato prove scritte e il consueto controllo medico, saranno assunti i primi giorni di giugno, a seconda dei loro studi e della loro specializzazione. Dal sindacato parlano di “una buona notizia e un passo in avanti”, dopo un periodo di dure battaglie per riattivare il turn-over e dare spazio a nuove assunzioni all’interno di Omc. Una realtà, quella delle ex Officine, attiva dal 1911 passate alla storia come le prime ad essere attrezzate per intervenire sulle locomotive elettriche e oggi parte delle undici aziende dislocate in tutta Italia, specializzate per la manutenzione e la riparazione dei mezzi di locomozione. Una struttura, però, che ha dovuto fare comunque i conti con la crisi, come sottolineato dal sindaco Nando Mismetti in occasione dei festeggiamenti per i 150 anni della linea ferroviaria Orte-Falconara e che, nonostante tutto, continua ad essere una delle realtà più importanti per il territorio. Ma le battaglie del sindacato continuano, e volgono l’attenzione alla sicurezza. In particolar modo dei capitreno. “Alla luce dei recenti fatti di cronaca – continua Martifagni – non possiamo dirci sicuri. I treni, in alcune tratte e in alcuni orari, sono purtroppo luoghi che vedono i lavoratori vittime di aggressioni, fisiche e verbali”. Dal sindacato sono partite delle proposte, come quella di dotare i capitreno di un apposito tesserino che li qualifichi come pubblici ufficiali agli occhi dei passeggeri. Per la Fit-Cisl, un deterrente per chi continua a delinquere e “un primo passo” verso la maggiore tutela dei lavoratori. “Ora – conclude martifagni – attendiamo la risposta da parte del ministero”.

Articoli correlati