In occasione della Giornata del Sollievo 2016, Aglaia, associazione che si impegna direttamente per alleviare la sofferenza dei malati terminali, presenta lo spettacolo teatrale: “Essere o ben-essere? Questo è il problema”. Uno spettacolo teatrale in programma al Chiostro di San Nicolò venerdì 27 maggio a partire dalle 20 che celebra il quindicesimo anniversario di questa iniziativa a favore dell’affrancamento della sofferenza inutile, promossa da Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, dal Ministero della Salute e dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Una Giornata che non vuol essere solo per chi è sofferente e malato, ma una ricorrenza che si propone di risvegliare, in tutti e in modo duraturo, la sensibilità verso ciò che è concretamente possibile fare per raggiungere il sollievo dalla sofferenza. L’iniziativa rappresenta un’occasione per la sensibilizzazione al tema del sollievo dal dolore e soprattutto un canale per la diffusione della cultura delle cure palliative. Quest’anno l’evento principale organizzato da Aglaia in collaborazione con UslUmbria2 è lo spettacolo teatrale dal titolo “Essere o ben-essere?Questo è il problema! Piccoli fatti e misfatti medicoterapicoteatrali dandosi sollievo con il guarir dal ridere” che andrà in scena venerdì 27 maggio al Complesso Monumentale di San Nicolò. Lo spettacolo che vedrà coinvolti volontari e operatori delle cure palliative è il risultato del progetto di Arteterapia, iniziato nel 2010, sostenuto e promosso da Aglaia e UslUmbria2. Un attività a sostegno degli operatori e dei volontari nel difficile compito che sono chiamati a svolgere. L’Arteterapia negli USA e in Gran Bretagna è attivamente praticata nelle cure palliative, prevalentemente rivolta ai pazienti. Con molta lungimiranza, Aglaia e Usl Umbria2 promuovono da alcuni anni la formazione in questo ambito per gli operatori sanitari con lo scopo di offrire loro la possibilità di affrontare il tema della malattia e della sofferenza da un punto di vista più soggettivo: l’uso dei materiali artistici, favorendo il contatto con le proprie emozioni, permette di acquisire una maggiore comprensione di sé e del lavoro in équipe. Come negli anni precedenti Aglaia sarà inoltre presente durante l’ultima settimana di maggio nelle principali piazze della città dove sarà possibile sostenere l’associazione acquistando le piante aromatiche del sollievo ed essere informati dai volontari dell’associazione sullo stato delle cure palliative nel nostro territorio. Per tutti i dettagli dell’evento, utili anche ad aderire all’evento, basta collegarsi al sito www.aglaiaspoleto.it (oppure chiamare il 3389887817 dal martedi e venerdì dalle ore 16 alle ore 18.
Giornata del Sollievo, l’Aglaia va in scena a teatro
Pubblicato il 25 Maggio 2016 10:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:20
I membri dell'Aglaia
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno