11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaAccordo Comune-Uppi-Feder Casa: a Trevi affitti più convenienti

Accordo Comune-Uppi-Feder Casa: a Trevi affitti più convenienti

Pubblicato il 28 Maggio 2016 13:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

E’ stato raggiunto l’accordo fra il Comune di Trevi e i sindacati Uppi (Unione dei piccoli proprietari immobiliari), rappresentato dalla dottoressa Giuseppina Balducci e Feder Casa, associazione degli inquilini, tramite l’avvocato Marta Serpolla. “L’operazione – spiega l’assessore al bilancio Roberto Venturini – porta un aggiornamento al protocollo già esistente, con interessanti novità”. Ora, con l’adozione da parte di proprietari e inquilini dello schema di contratto a canone concordato, la cosiddetta cedolare secca, imposta fissa che viene calcolata sui canoni, è ridotta per il proprietario al 10% cosi come l’Irpef e non si pagano più le imposte di bollo e di registro previste nei contratti normali. Gli inquilini hanno inoltre diritto a una detrazione di 247,90 o 495,80 euro l’anno secondo il reddito percepito. Le modifiche, capaci di incidere sul costo della locazione, sono in grado quindi di favorire l’accesso all’abitazione e la collocazione nel mercato degli alloggi. Le agevolazioni avranno termine il 31 dicembre 2017.

Articoli correlati