Si comincia a lavorare concretamente in vista della candidatura di Spoleto a Capitale Italiana della Cultura 2018. Lunedì 6 giugno inizierà la fase partecipativa. Dalle 15,30, a Palazzo Mauri, il primo incontro per condividere con la città la strategia da seguire per la definizione del dossier di candidatura. Durante l’incontro sarà possibile ascoltare le parole di Antonio Nicoletti, responsabile della Programmazione strategica di Matera, che racconterà il successo dell’esperienza della città lucana raccontando l’esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Interverranno anche il sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, l’assessore alla cultura, Gianni Quaranta, il direttore di Lu.Be.C (Lucca Beni Culturali) e vicepresidente di Promo P.A. Fondazione, Francesca Velani, che relazionerà sul tema “La candidatura a Capitale Italiana 2018 nel quadro del Piano Strategico della Cultura” e di Alessandro Bruni dell’Urban Center di Spoleto. A lunedì seguiranno poi quattro giorni dedicati alla cultura. Dal 7 al 10 giugno si terrà, sempre a Palazzo Mauri, Partecipattivamente, una serie di tavoli tematici per approfondire gli argomenti al centro della candidatura di Spoleto: dall’economia collaborativa (sharing), alla città condivisa, passando per la città accessibile sui temi del turismo, della cultura, degli spazi e dei luoghi e quella creativa, con azioni proattive per la cultura come motore per lo sviluppo. Mercoledì 8 giugno, alle 17, L’Urban Center di Spoleto porterà al Caffè Letterario di Palazzo Mauri Andrea Bernaboi, che interverrà sul tema “La cooperativa di comunità: uno strumento di rigenerazione collettiva di spazi e luoghi”, Adriana Garbagnati (La residenza artistica: una forma di residenzialità diffusa per la rigenerazione del centro storico) e Consuelo Agnesi (Turismo accessibile: il Museo Tattile Omero, un esempio di cultura accessibile). Per sabato 11giugno è previstoil primo Hackaton della cultura, una no stop di circa 30 ore in programma dalle ore 9.00 di venerdì 10 alle ore 16.00.
Spoleto Capitale della Cultura 2018: si inizia a lavorare per la candidatura
Pubblicato il 5 Giugno 2016 07:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:13
Palazzo Mauri
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno