15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaJp Industries, il viceministro: “Accelerare la concessione dei finanziamenti”

Jp Industries, il viceministro: “Accelerare la concessione dei finanziamenti”

Pubblicato il 8 Giugno 2016 08:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

“E’ necessario avviare un confronto tra il ceto creditizio e Jp Industries rispetto ai finanziamenti a sostegno del piano industriale e definire nel più breve tempo possibile l’atto di transazione”. E’ quanto ha affermato il viceministro Teresa Bellanova in risposta all’interrogazione presentata dai deputati Giulietti e Lodolini in merito alla vicenda della Jp. Il ministero ha ribadito che sta continuando a seguire la vicenda con la massima attenzione, anche attraverso l’istituzione di un tavolo dedicato, e si è impegnato a favorire il confronto con JP Industries allo scopo di raggiungere in tempi brevi l’adesione all’atto di transazione e il confronto con il ceto creditizio. D’altra parte gli istituti di credito, a fronte delle richieste del Mise, si sono impegnati a perseguire con decisione i propri obblighi e ad accelerare il processo di delibera. Inoltre, al fine di favorire la ricollocazione dei lavoratori della ex Merloni e di rafforzare il tessuto economico della fascia appenninica fortemente provato dalla crisi, ha promosso un intervento di aiuto volta a favorire nuove iniziative imprenditoriali, attraverso la concessione di agevolazioni per un importo complessivo pari a 26 milioni di euro.

Articoli correlati