16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaJp Industries, il viceministro: “Accelerare la concessione dei finanziamenti”

Jp Industries, il viceministro: “Accelerare la concessione dei finanziamenti”

Pubblicato il 8 Giugno 2016 08:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

“E’ necessario avviare un confronto tra il ceto creditizio e Jp Industries rispetto ai finanziamenti a sostegno del piano industriale e definire nel più breve tempo possibile l’atto di transazione”. E’ quanto ha affermato il viceministro Teresa Bellanova in risposta all’interrogazione presentata dai deputati Giulietti e Lodolini in merito alla vicenda della Jp. Il ministero ha ribadito che sta continuando a seguire la vicenda con la massima attenzione, anche attraverso l’istituzione di un tavolo dedicato, e si è impegnato a favorire il confronto con JP Industries allo scopo di raggiungere in tempi brevi l’adesione all’atto di transazione e il confronto con il ceto creditizio. D’altra parte gli istituti di credito, a fronte delle richieste del Mise, si sono impegnati a perseguire con decisione i propri obblighi e ad accelerare il processo di delibera. Inoltre, al fine di favorire la ricollocazione dei lavoratori della ex Merloni e di rafforzare il tessuto economico della fascia appenninica fortemente provato dalla crisi, ha promosso un intervento di aiuto volta a favorire nuove iniziative imprenditoriali, attraverso la concessione di agevolazioni per un importo complessivo pari a 26 milioni di euro.

Articoli correlati