7.4 C
Foligno
mercoledì, Gennaio 22, 2025
HomeCulturaLa Quintana mette indietro le lancette. Successo per la serata con i...

La Quintana mette indietro le lancette. Successo per la serata con i protagonisti del passato

Pubblicato il 10 Giugno 2016 11:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Filippo Bonacini vince il Self M-Aid Award della Fondazione Carlo Mendozzi

Il riconoscimento è dedicato ai giovani imprenditori che si sono distinti per idee e progetti innovativi nei settori della gelateria e della pasticceria promuovendo l'inclusione lavorativa. Tra I premiati anche Suor Miriam D’Agostino di Bastia Umbra

Bevagna, acquista online dei cerchi in lega che non gli arrivano mai

Ad essere truffato è un 67enne, che aveva notato un annuncio su internet. I carabinieri sono riusciti a trovare l'autore del finto annuncio

La prima Giornata nazionale del Rispetto dedicata a Willy Monteiro

Celebrata a Roma, nella Sala della Regina di Montecitorio, l'iniziativa è stata istituita dall'associazione umbra “Nel nome del Rispetto”. Toccante il messaggio della mamma di Willy: “Costruire la pace attraverso il rispetto dell'altro”

La storia degli ultimi 40 anni della Quintana sul palco di Largo Carducci. Una serata dedicata alle emozioni e ai ricordi, quella di giovedì 9 giugno, con i grandi protagonisti di ieri e di oggi che hanno dedicato la loro vita alla manifestazione folignate. Un’immagine da fotografare quella che ha incorniciato, seduti uno vicino all’altro, i presidenti della Quintana del passato e del presente. Sul palco il presidente onorario dell’Ente, Ariodante Picuti che, nonostante i suoi 92 anni, è arrivato per primo, pronto come sempre quando si parla di Quintana. Al suo fianco l’ex numero uno di palazzo Candiotti, Pierluigi Mingarelli, e l’attuale presidente, Domenico Metelli. Una serata dedicata ai riconoscimenti, iniziata con la consegna da parte dell’Ente dei trofei, creati dai ragazzi del laboratorio Mani Libere dell’associazione Liberi di Essere, a Massimo Gubbini vincitore delle due Giostre del 2015. Sul palco anche i sindaci di questi ultimi decenni come Maria Rita Lorenzetti, Rolando Stefanetti, Manlio Marini e l’assessore del Comune di Foligno, Giovanni Patriarchi. Poi la cerimonia di consegna degli attestati che ha visto, uno dopo l’altro, tutti i priori dei 10 rioni ricevere dalle mani del presidente Metelli gli attestati per la loro appassionata ed operosa attività nella Quintana. Le premiazioni poi hanno seguito in senso antiorario le lancette dell’orologio e come un viaggio indietro nel tempo hanno sfilato uno dietro l’altro i priori del passato. Si tratta di: Claudio Sorbi, Massimo Fiordiponti, Fabio Fiordiponti, dell’Ammanniti; Mario Giacinti, Cesare Migliozzi, Folco Trabalza del Badia; Ermanno Ercolani, Renzo Angeli, David Angelucci del Cassero; Luciano Giusepponi, Daniele Mantucci, Maurizio Metelli del Contrastanga; Roberto Bettoni, Leo Damiani, Luigi Romagnoli del Croce Bianca; Emilio Onori, Alfredo Doni, Leonardo Dolci del Giotti; Mario Silvestri, Mario Santini, Gianni Raveggi, Decio Barili, Massimo Ballanti de La Mora; Alfredo Gramaccioni, Marco Cardinali, Marco Bosano del Morlupo; Lucio Cacace, Roberto Molari del Pugilli; Italo Luna, Simone Capaldini, Roberto Castellani dello Spada.

Articoli correlati