21.7 C
Foligno
lunedì, Agosto 11, 2025
HomeCulturaFoligno e Perugia unite da uno spartito: siglata la convenzione tra “Biagini”...

Foligno e Perugia unite da uno spartito: siglata la convenzione tra “Biagini” e “Morlacchi”

Pubblicato il 16 Giugno 2016 13:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Rissa in piazza Matteotti, indagano i carabinieri

Già identificate alcune delle persone coinvolte, mentre altre sono in corso di riconoscimento. La lite nella notte tra sabato e domenica in pieno entro storico a Foligno

Cervo ferito a bordo strada, salvato da un automobilista

L’episodio nel pomeriggio di venerdì nella zona commerciale di Sant’Eraclio, quando la presenza dell’animale ha attirato l’attenzione dei passanti. A provocarne il ferimento forse l’impatto con un mezzo pesante

A ottobre torna la “Festa dello sport”

Dalla giunta comunale di Foligno l’ok all’edizione 2025 della manifestazione che promuove e celebra lo sport e i suoi valori. L’evento coinvolgerà le associazioni e le società del territorio e si terrà nelle principali piazze del centro storico

L’unione, si sa, fa la forza. E sembrano saperlo bene anche la scuola comunale di musica “Biagini” di Foligno ed il conservatorio “Morlacchi” di Perugia, che lo scorso aprile hanno siglato una convenzione con cui, a partire dal prossimo settembre, si supporteranno a vicenda. Entrando nel dettaglio del progetto, presentato ufficialmente giovedì mattina nella sala Crispolti Peccati di palazzo Orfini Podestà, l’accordo prevede innanzitutto la possibilità per la scuola folignate di tenere nella propria struttura dei corsi preaccademici. Gli iscritti potranno così prepararsi a Foligno e poi sostenere a Perugia gli esami di ingresso al “Morlacchi”. Dall’altra parte, il conservatorio potrà sovrintendere all’attività didattica, di formazione ed aggiornamento. L’obiettivo è comunque quello di un rafforzamento costante della collaborazione, che andrà ad interessare anche altri aspetti, come ad esempio l’organizzazione di iniziative comuni, convegni e concerti. “È un’iniziativa importante – ha spiegato Mirko Speziali del Centro servizi Foligno, società che gestisce da cinque anni la scuola comunale di musica – che contribuisce ad un ulteriore miglioramento della qualità formativa offerta dalla struttura. La scuola – ha aggiunto – conta oggi di circa 200 iscritti e 20 insegnanti altamente qualificati, provenienti da tutto il territorio. L’obiettivo è quello di coinvolgere sempre di più le scuole, che sono da sempre il target di riferimento”. E grande soddisfazione per l’accordo raggiunto è stata espressa anche dal direttore del conservatorio di Perugia, Piero Caraba, che ha parlato di un partenariato che fa bene ad entrambe le parti in gioco, sia in termini di bacino d’utenza che di garanzia della qualità. E mentre scuola di musica e conservatorio si apprestano ad iniziare questo nuovo percorso, l’amministrazione comunale lavora su un altro fronte. “L’idea – ha annunciato l’assessore all’istruzione e cultura, Rita Barbetti – è quella di dar vita in città ad un liceo musicale, anche se solo ora iniziamo a muovere i primi passi in questa direzione”. Dall’assessore Barbetti è poi arrivato il plauso per l’avvio di questa collaborazione tra Foligno e Perugia. “La musica – ha dichiarato – è la manifestazione più alta della bellezza e ha una funzione sociale molto importante soprattutto per i giovani”.

Articoli correlati