18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaSpoleto, per il dopo Festival c’è il Coworking: nasce lo Spazio Indie

Spoleto, per il dopo Festival c’è il Coworking: nasce lo Spazio Indie

Pubblicato il 21 Giugno 2016 13:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Al Coworking di Spoleto nasce lo Spazio Indie, una rassegna che ospiterà, dal 23 giugno prossimo e per tutta la durata del Festival dei Due Mondi, mostre d’arte, concerti e pièce teatrali di artisti locali e nazionali, legati da un unico fil rouge: quello di essere indipendenti. Lo stesso Spazio Indie, d’altra parte, nasce proprio così, in modo indipendente, dalla collaborazione tra due realtà, Coworking e Ganzo, con in testa la stessa idea di restituire alla città uno spazio off, creando un dopo festival durante il periodo del Festival di Spoleto. Così, il Coworking resterà, oltre che sponsor tecnico ufficiale del Festival dei Due Mondi, un luogo di lavoro per professionisti e freelance dalle 9 alle 19, ma si trasformerà la mattina dalle 7 alle 9 in uno spazio per lo yoga con Edoardo Elisei e ogni sera, in palcoscenico dedicato alla musica indipendente e alle arti visive e performative: dalle 22 in poi, quindi, l’open space del Coworking sarà protagonista di un fitto calendario di iniziative ed eventi, dove si alterneranno musicisti, jam session e performance di ogni genere, che animeranno le serate del centro storico. Si comincia il prossimo giovedì con l’opening di Promiscuità, la mostra dedicata alle arti visive e ai gioielli di artisti umbri come: Duccio Brunetti, Andrea Cittadini, Nicoletta di Cicco Pucci, Gabriele Donati, Pietro Elisei, Francesca de Mai, Nicolò Marchi, Beatrice Passeggio, Lorenzo Robusti, Maya Sabbatini, Cristian Sordini, Simone Telari e Valentina Trabalza. Il primo weekend, poi, vedrà protagonista anche il concerto/evento di Margherita Vicario che si esibirà sabato 25 giugno, mentre a chiudere in bellezza saranno, il 9 luglio, i Progetto Panico. In mezzo, una lunga serie di artisti locali e non, come Blue Dean Calcione (24 giugno), JM (1 luglio) e Beth and the Volunteers (7 luglio). E poi la costante opportunità di Open Mic per artisti e performer, ma anche serate dedicate a interventi fuori programma e jam session.

Articoli correlati