16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaSpoleto, per il dopo Festival c’è il Coworking: nasce lo Spazio Indie

Spoleto, per il dopo Festival c’è il Coworking: nasce lo Spazio Indie

Pubblicato il 21 Giugno 2016 13:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:02

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Al Coworking di Spoleto nasce lo Spazio Indie, una rassegna che ospiterà, dal 23 giugno prossimo e per tutta la durata del Festival dei Due Mondi, mostre d’arte, concerti e pièce teatrali di artisti locali e nazionali, legati da un unico fil rouge: quello di essere indipendenti. Lo stesso Spazio Indie, d’altra parte, nasce proprio così, in modo indipendente, dalla collaborazione tra due realtà, Coworking e Ganzo, con in testa la stessa idea di restituire alla città uno spazio off, creando un dopo festival durante il periodo del Festival di Spoleto. Così, il Coworking resterà, oltre che sponsor tecnico ufficiale del Festival dei Due Mondi, un luogo di lavoro per professionisti e freelance dalle 9 alle 19, ma si trasformerà la mattina dalle 7 alle 9 in uno spazio per lo yoga con Edoardo Elisei e ogni sera, in palcoscenico dedicato alla musica indipendente e alle arti visive e performative: dalle 22 in poi, quindi, l’open space del Coworking sarà protagonista di un fitto calendario di iniziative ed eventi, dove si alterneranno musicisti, jam session e performance di ogni genere, che animeranno le serate del centro storico. Si comincia il prossimo giovedì con l’opening di Promiscuità, la mostra dedicata alle arti visive e ai gioielli di artisti umbri come: Duccio Brunetti, Andrea Cittadini, Nicoletta di Cicco Pucci, Gabriele Donati, Pietro Elisei, Francesca de Mai, Nicolò Marchi, Beatrice Passeggio, Lorenzo Robusti, Maya Sabbatini, Cristian Sordini, Simone Telari e Valentina Trabalza. Il primo weekend, poi, vedrà protagonista anche il concerto/evento di Margherita Vicario che si esibirà sabato 25 giugno, mentre a chiudere in bellezza saranno, il 9 luglio, i Progetto Panico. In mezzo, una lunga serie di artisti locali e non, come Blue Dean Calcione (24 giugno), JM (1 luglio) e Beth and the Volunteers (7 luglio). E poi la costante opportunità di Open Mic per artisti e performer, ma anche serate dedicate a interventi fuori programma e jam session.

Articoli correlati